Per ricordare la figura di don Gabriele Amorth a quasi 7 anni dalla morte del santo sacerdote (Roma, 16 settembre 2016) e in occasione dei 60 anni dalla Consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria (Catania, 13 settembre 1959), le Edizioni San Paolo pubblicano il volume L’eredità segreta di don Amorth. Così la Madonna ha salvato l’Italia di Saverio Gaeta, giornalista, vaticanista e scrittore.
Attingendo a documenti originali e a testimonianze ancora inedite, Saverio Gaeta ricostruisce uno dei capitoli più interessanti della vita di don Amorth, quello che lo vide stimatissimo mariologo alla direzione del mensile paolino Madre di Dio
, e fautore presso le alte sedi italiane della consacrazione della nostra nazione a Maria, come risposta alla richiesta fatta dalla Madonna a Fatima.La consacrazione, inizialmente osteggiata, dopo una peregrinatio
che vide protagonisti milioni di fedeli nelle più importanti città italiane, si celebrò a Catania 60 anni fa. Gaeta racconta la storia e gli aneddoti del percorso che condusse a questo significativo capitolo della devozione mariana e rilegge alcuni decisivi avvenimenti della nostra nazione a partire da quel segno di protezione mariana.La parte conclusiva del testo fa riferimento anche a un altro impegno della vita di don Amorth: a causa di alcune prese di posizione riguardanti Medjugorje, egli si scontrò nuovamente con alcuni ambiti ecclesiali. Anche di questa storia Gaeta traccia un percorso di interpretazione e restituzione al lettore di una eredità del grande esorcista, non completamente svelata fino a oggi.
Saverio Gaeta, L’eredità segreta di don Amorth. Così la Madonna ha salvato l’Italia, Edizioni San Paolo 2019, pp. 224, euro 18,00
SAVERIO GAETA è nato a Napoli nel 1958. Ha iniziato l’attività giornalistica nel settimanale cattolico di Napoli «Nuova Stagione», e successivamente ha lavorato come cronista per il quotidiano «Il Mattino». Nel 1988 si è trasferito a Roma per lavorare all’«Osservatore Romano». Vaticanista del mensile «Jesus» dal 1991, ne è poi divenuto caposervizio. Dal 1999 è diventato caporedattore del settimanale «Famiglia Cristiana» e, in seguito, vicedirettore del settimanale «Credere». Ogni quarta domenica del mese, dalle 18.00 alle 19.30, conduce una trasmissione su Radio Maria. Laureato in Scienze della comunicazione sociale, ha pubblicato una sessantina di libri, fra saggi, biografie, libri-intervista e antologie. Ha inoltre collaborato a varie opere collettive.
Tra le pubblicazioni più recenti per le Edizioni San Paolo segnaliamo: Papa Francesco. La vita e le sfide (2013); Padre Pio. Il mistero del Dio vicino (2014); Madre Teresa. Il segreto della santità (2016); Fatima. Tutta la verità (2017); I segreti di Maria (2017).
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…