Oggi a La Croce Quotidiano pubblica a pag. 2 una riflessione su sabato 20, che mi ha chiesto Mario Adinolfi. Naturalmente il titolo è redazionale
Con la premessa di essere un qualsiasi sacerdote dell’Opus Dei, e pertanto carente di alcun titolo che mi renda idoneo a rappresentare chicchessia se non me stesso, accedo volentieri alla cortese richiesta di Mario Adinolfi di commentare l’imponente manifestazione di sabato scorso a Roma. È noto, infatti, che non vi ho partecipato e che sul mio blog Come Gesù, ho ospitato interventi sia favorevoli che contrari all’evento. Nella Chiesa infatti esiste l’enorme spazio dell’opinabile: il luogo cioè dove “non solo è possibile che io mi sbagli, ma può anche succedere che io abbia ragione e gli altri pure” (San Josemaría Escrivá, L’avventura della libertà).
Dico subito che la piazza di sabato è stata indubbiamente un’importante manifestazione di quell’agire laicale in prima persona, tanto auspicato dal Concilio Vaticano II. C’erano tante famiglie che, dal basso, si sono pagate il loro viaggio e sono intervenute. Questa almeno è stata la percezione di chi, come me, ha assisitito dall’esterno. È alieno dalla mia personalità ipotizzare lobby e complotti, per cui anche in questo caso affermo semplicemente quello che ho visto. Detto questo però, mi viene subito in mente il vangelo di oggi, laddove si dice “perché osservi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?” (Mt 7,3). Infatti, anche se forse nelle intenzioni degli organizzatori non era così, quella che è arrivata al paese è stata la logica dello schieramento: un “noi e loro”, un “assediati e assedianti”, che a me pare non giovi assolutamente né alla Chiesa né all’Italia in generale. Uno schieramento preclude la possibilità di aiutare a capire meglio: manifesta un’ansia riduzionista, la voglia di semplificare le cose. E invece, oggi più che mai, abbiamo bisogno di allargare le nostre prospettive. Tra i cattolici, alcuni vedono meglio alcune cose e altri ne vedono meglio altre: la varietà delle posizioni dentro la Chiesa è una ricchezza perché consente di allargare le prospettive, così che alcuni possono arrivare dove altri non sono sensibili. Se invece qualche volta, nei giorni precedenti l’evento, è serpeggiato sui social e nel parlare un “per essere veri cattolici, bisogna partecipare alla piazza”, o “chi non partecipa è complice di chi attacca la famiglia” questo non è stato buono.
In seconda istanza desidero dire con chiarezza che non è impedendo ai gay di sposarsi – anche se la Chiesa non è d’accordo col matrimonio omosessuale – o negando le unioni civili che noi salveremo le nostre famiglie. La famiglia non è in crisi per le unioni civili e i matrimoni delle persone omosessuali. La famiglia è in crisi perché noi – noi cattolici – l’abbiamo imbevuta di individualismo, di falsi bisogni, di consumismo, di rassegnazione che poi si rovescia in rivendicazione. Perché i nostri nonni sono all’ospizio? Perché non c’è la famiglia intergenerazionale allargata? Perché i nostri figli vogliono convivere – cioè rifiutano l’istituto matrimoniale – e invece le persone omosessuali desiderano tale istituzione? Perché non c’è più solidarietà tra le famiglie e siamo tutti preoccupati della nostra privacy e autonomia? Cosa ci succede?
La famiglia è in crisi non perché ci sono le persone omosessuali ma perché, forse, siamo noi persone cattoliche ed eterosessuali ad averla tradita per primi, o comunque a non averla onorata nel modo più pieno. La logica dello schieramento, che necessariamente esteriorizza il problema perché lo identifica con il “nemico”, impedisce quella riflessione seria, interna prima di tutto al mondo cattolico, di cui abbiamo assoluto bisogno. Abbiamo necessità – ben oltre l’aula sinodale – di avviare un discorso onesto e serio sulla famiglia e di chiederci dove, come e quando abbiamo iniziato a tradirla, piuttosto che pensare che il male sia tutto là fuori, in “chi ci attacca”. Infine, innegabilmente, il mondo laico ha identificato tutto il mondo cattolico con le posizioni espresse sabato 20 in piazza San Giovanni. Io, nel mio piccolissimo, ho cercato di far vedere che non era così, ma è stato praticamente impossibile. Questo è un grossissimo problema – se vogliamo è un problema di tipo “politico” – perché è un ostacolo insormontabile a cercare alleanze anche con chi la pensa diversamente ma su singole questioni può essere d’accordo e aiutare a conseguire risultati concreti. Per esempio, a proposito di maternità surrogata ci sono molti laici, molti femministe che sono contrari. Ma dopo sabato 20 giugno sarà ancor più difficile parlare con loro per trovare soluzioni che favoriscano il bene comune, e non quello di una parte, perché la logica dello schieramento radicalizza le posizioni, preclude il dialogo, e quindi la possibilità di perseguire obiettivi intermedi o anche solo parziali, che vanno però a beneficio di tutti. Termino, ringraziando infinitamente questo giornale chi mi dà la possibilità di parlare di queste cose in termini civili e, oserei dire, cristiani.
Di Don Mauro Leonardi
Articolo tratto da La Croce Quotidiano (23.6.2015)
Credo che don Leonardi, non nuovo a fughe progressiste su tema in questione, non abbia capito nulla della manifestazione di Sabato 20 Giugno.
Carron ha detto le stesse mi cose ma prima e meglio. È progressista?
Don Mauro, un pò come fece Cristo che cercava accordi con tutti, per non “scandalizzare” il mondo…Infatti il passo dei mercanti scacciati dal tempio è un’aggiunta “medievale”….mah, sono perplesso…
http://www.uccronline.it/2014/11/10/mauro-leonardi-lennesimo-prete-mediatico/
Passa molte ore della sua giornata a fare il prete? Basta questa sua presentazione a squalificare la sua tesi. Il popolo Cristiano ha bisogno di pastori che siano tali H24, non che “facciano” qualcosa ad orario, per quanto lungo. Se qualcuno cerca di piantare una trave nell’occhio di tuo figlio, devi alzarti e combattere, non cercare pagliuzze nel tuo.
Dove dice: La famiglia è in crisi perché noi – noi cattolici – l’abbiamo imbevuta di individualismo, di falsi bisogni, di consumismo, di rassegnazione che poi si rovescia in rivendicazione” dovrebbe correggere in “noi cattolici progressisti, maturi e relativisti”. Opportuno l’uso della minuscola.
Passo molte ore della mia giornata a “fare il prete” vuol dire a confessare, predicare, celebrare la Messa. L’articolo che hai appena letto l’ho scritto non steso sulla sdraio ma a Torino, mentre accompagnavo 20 ragazze a un pellegrinaggio alla Sindone (commovente). Invece di guardare la Tv, fare la siesta o fare videogiochi (tutte attività rispettabili), scrivo.
Io sabato c’ero alla manifestazione (non si accende una lampada per metterla sotto il moggio – Mt 5, 15). Ho avuto anche io la sensazione di aver perso qualcosa, poi mi sono accorto che mi era caduta una moneta da cinquanta centesimi
Grazie don Mauro per le tue parole. Mi aiutano a credere che la chiesa sia ancora in grado di accogliere, abbracciare, comprendere, seminando la buona Novella con amore e attenzione per l’uomo, come ci ha insegnato nostro Signore.