Caritas et Veritas

Cristogramma, il significato di un ‘codice sacro’ che nasce agli albori della Chiesa

Impossibile non notare in qualunque chiesa cattolica, specie sopra o sotto i crocifissi un simbolo composto da tre lettere, “IHS”. Eppure molti fedeli ancora oggi non sono sicuri di cosa significhi, o lo interpretano nel modo sbagliato, e soprattutto ne hanno dimenticato la storia. Gli americani ad esempio, che si sa sono molto nazionalisti e interpretano anche la storia e le lingue a modo loro, sostengono significhi “I Have Suffered”.

Ma questa è poco più di una battuta, frutto di una ignoranza tipicamente a stelle e strisce. Il significato più comune è invece “Jesus Hominum Salvator” o anche “In hoc signo” a cui manca però il “vinces”. Quest’ultima era la scritta miracolosa che apparve in sogno a Costantino prima della battaglia di Ponte Milvo poi da lui vinta e che lo fece avvicinare al cristianesimo.

In realtà IHS è un cosiddetto “Cristogramma” quei simboli che i primi cristiani incidevano per indicare ad esempio le catacombe, un linguaggio in codice per non farsi scoprire. L’uso risale all’incirca al Terzo secolo dopo Cristo ed è l’abbreviazione di “Gesù” scrivendo le prime tre lettere del suo nome in greco. La lettera s (sigma), nell’alfabeto latino si rappresenta con la “S”.




A renderlo popolare nella storia della Chiesa fu san Bernardino da Siena nel 15esimo secolo, che andò predicando l’adorazione del Santo Nome di Gesù incoraggiando i cristiani a mettere il simbolo IHS sulle porte delle loro case. Un secolo dopo nel 1541 sant’Ignazio adottò il monogramma come simbolo del suo ordine, la Società di Gesù. L’aggiunta della croce sopra la “h” come si vede molto spesso fu una idea di papa Martino nel 1427 per far sì che non se ne facesse un uso idolatrico e ridare dignità a questa sacra simbologia.




Fonte Il Sussidiario/Paolo Vites

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025