Dopo la riforma del Concilio questa usanza è decaduta benché sia ancora permessa laddove le Conferenze Episcopali lo stabiliscano. In Italia la Cei ha lasciato libera disposizione a seconda delle usanze dei luoghi. Cosa significa entrare in una Chiesa e vedere le immagini della croce e dei santi coperte? poiché esse rappresentano il luogo dove si manifesta la santità di Dio, significa, in fondo, digiunare dal luogo ove riposare lo sguardo: Cristo si nasconde.
Il vangelo di Giovanni che si leggeva nella Domenica di Passione narra proprio questo. Gesù, cominciando a comprendere l’intenzione dei giudei, si nascose e uscì dal tempio (Gv 8,59). È nascosto come il chicco di grano nella profondità della terra. È l’invito che la Chiesa faceva, quasi tangibilmente, per spingere a entrare nei sentimenti di quegli ultimi momenti della vita terrena di Gesù: la Chiesa, Sposa di Cristo, vuole accompagnare con la tristezza il non vedere più il proprio Sposo. Cosa fa la Chiesa mentre il suo Signore è velato, umiliato, calpestato e infine ucciso? La Chiesa prega e digiuna (“quando lo Sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno” Mt 9,15). La Chiesa si raccoglie, come avviene a ciascuno di noi quando ci raccogliamo in noi stessi al fine di trovare le forze per meglio sopportare la solitudine dell’assenza della persona che amiamo.
La velazione però non si limitava al coprire. La sua forza di segno esplodeva nel momento in cui il venerdì santo il sacerdote scopriva la croce, cioè svelava al popolo riunito il suo Signore. La Croce era la prima immagine ad essere ridonata dopo la lettura della Passione, infatti per le immagini sacre il “disvelamento” avveniva solo dopo la veglia pasquale. Cristo viene presentato come un corpo donato, un cuore aperto, offerto all’adorazione di tutti, al bacio di tutti. Un Corpo verso il quale andare perché su di esso l’amore del Padre viene rivelato sino alla fine. E il peccato e la morte sono stati definitivamente sconfitti. Allora viene restituita al nostro orizzonte la visione delle cose di Dio. Allora possiamo spingere lo sguardo oltre la morte: i veli che cadono indicano proprio questo, che finalmente possiamo scorgere il mistero del Vivente. Di Colui che, fattosi obbediente fino alla morte di Croce, è stato esaltato nella risurrezione. La Vita guarisce definitivamente la nostra cecità.
In tal modo, alla fine della Veglia Pasquale, quando si raccoglieranno tutti i teli lasciati cadere, la Chiesa quasi visivamente potrà ripercorrere le orme dell’apostolo Giovanni che nel Sepolcro del Risorto, dinnanzi ai teli per terra, vide e credette (Gv 20,13).
Di Don Mauro Leonardi
Questo articolo si trova a p. 5 del quotidiano cartaceo La Croce che è oggi in edicola
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…