Italiae et Ecclesia

Dal 4 maggio si potranno celebrare i funerali, ancora attesa (purtroppo) per apertura Messe ai fedeli

Una sorta di tempo supplementare di riflessione per la riapertura ai fedeli delle Messe e delle altre cerimonie religiose, mentre c’è il via libera dal 4 maggio per i funerali con la partecipazione al massimo dei parenti più stretti fino a un massimo di 15 persone. E’ questa la decisione, dettata da considerazioni di sicurezza sanitaria, contenuta nel Dpcm presentato questa sera in conferenza stampa dal premier Conte.

conte.conferenza.26.04.2020.conte.conferenza.26.04.2020.

PUOI LEGGERE ANCHE

“Devo ringraziare la Conferenza episcopale italiane, comprendo che si tratta di un diritto fondamentale delle persone, la libertà di culto, comprendo la sofferenza – ha continuato Conto – ma dobbiamo continuare a interloquire con il Comitato tecnico scientifico, confido di lavorare per un pacchetto stringente di misure da mettere a punto nella prossime settimane”. Dunque al momento niente aperture delle Messe ai fedeli anche dopo il 4 maggio. 

Il premier ha detto che esistono “rigidità” all’interno del Comitato tecnico-scientifico.

La decisione di Conte su indicazione del Cts, per quanto evidentemente sofferta, non sembra essere stata del tutto condivisa in seno al governo. “Non posso tacere di fronte alla decisione incomprensibile di non concedere la possibilità di celebrare funzioni religiose”, ha dichiarato all’Ansa la ministra alle Pari Opportunità e alla Famiglia Elena Bonetti. “Non ho mai condiviso questa decisione e non credo ci assolva riferirci alla rigidità del parere del Comitato tecnico scientifico. Sta alla politica tutelare il benessere integrale del Paese, e la libertà religiosa è tra le nostre libertà fondamentali”.

PUOI LEGGERE ANCHE

Del resto questa soluzione era sembrata trasparire nella risposta data dallo Stesso Conte in un’intervista pubblicata questa mattina da Repubblica: “Abbiamo sollecitato al Comitato tecnico-scientifico l’indicazione di nuove regole per le cerimonie religiose. Auspichiamo di poter venire incontro all’esigenza, fondamentale per i credenti, di accostarsi ai sacramenti”.

Proprio oggi, nella sua omelia (QUI) a Perugia il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, aveva rivolto una supplica: «Signore noi abbiamo bisogno di te! Dei tuoi gesti e delle tue parole: speriamo di poter tornare presto a celebrare l’Eucarestia! Te lo chiediamo col cuore». E nella lettera settimanale alla comunità diocesana di Perugia, il cardinale aveva osservato che “è arrivato il tempo di riprendere la celebrazione dell’Eucarestia domenicale e dei funerali in chiesa, oltre ai battesimi e a tutti gli altri sacramenti, naturalmente seguendo quelle misure necessarie a garantire la sicurezza in presenza di più persone nei luoghi pubblici». Il porporato aveva tenuto a ribadire anche la propria gratitudine al governo, nella persona del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, per la «sintonia» con cui si sta procedendo verso il nuovo periodo, a partire dal 4 maggio.

La stessa titolare del Viminale aveva anche definito «continui e proficui» i contatti con la Cei in vista dei prossimi provvedimenti: «Proporrò al governo, in vista della fase di graduale riapertura, di compiere un passo concreto: dobbiamo poter tornare a celebrare i funerali, seppure alla presenza soltanto degli stretti congiunti». Il tutto, però sempre nel rispetto della opportuna prudenza.

Fonte: Avvenire on line

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025