Dario Scannapieco spiega che l’Italia “è il Paese europeo che, insieme alla Spagna, riceve più risorse dalla banca dell’Unione europea”. Un’attenzione particolare, in Italia, “è dedicata alle piccole e medie imprese, che finanziamo grazie alla partnership con oltre 30 gruppi bancari”. La Banca europea per gli investimenti è l’istituzione finanziaria di lungo termine dell’Unione europea, i cui azionisti sono gli stessi Stati membri: a partire dall’inizio della crisi economica giunta in Europa dagli Stati Uniti ha svolto un ruolo particolarmente delicato ai fini della ripresa e della crescita. “Il suo compito – chiarisce una nota dell’istituto – è erogare finanziamenti sul lungo termine per progetti validi al fine di contribuire agli obiettivi politici” della stessa Unione europea.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…