A causa della guerra, scappò dalla Sierra Leone. Ma poi è tornato nel paese natale e ha fondato strutture per orfani. L’impegno esemplare di Daniel Sillah
Fuggire da una guerra che stava per ucciderti, essere accolto come rifugiato in Italia, formarti professionalmente, crearti una rete di amicizie e rapporti sociali, ottenere la cittadinanza italiana. Poi tornare al paese d’origine, sposare una donna del posto, riprendere la residenza, scontrarti con mentalità molto diverse da quella che nel frattempo è diventata la tua, avviare l’attività no profit che da sempre avevi nel cuore, fare la spola fra l’Africa e l’Italia per tenere i contatti coi donatori che si fidano di te perché ti conoscono e hanno partecipato alla tua formazione.
Dopo che è rientrato in Sierra Leone nel 2008 Daniel si è dedicato a progetti di cooperazione internazionale: cooperative di pescatori, sicurezza alimentare, miglioramento delle tecniche agricole, piscicoltura, alfabetizzazione degli adulti, ma soprattutto creazione di case famiglia. Prima una per bambini poliomielitici ed epilettici (Grafton Polio Home), poi più recentemente una per gli orfani di ebola, dell’Aids e di altre calamità locali. Si chiama St. Mary’s Home ed è stata ufficialmente inaugurata il 28 dicembre scorso, con tanto di benedizione del vescovo e realizzazione, opera di un artista locale, di un affresco gigante della Vergine Maria su una delle pareti esterne.
Insieme a sua moglie Lucy, con la quale non ha avuto figli, Daniel Sillah da quasi dieci anni accoglie in casa propria sette ospiti: Un ex bambino soldato, due gemelli abbandonati quando avevano un anno di età e quattro bambini di famiglie povere. Daniel e Lucy l’accoglienza ce l’hanno nel Dna: si sono conosciuti presso la prima casa famiglia istituita in Sierra Leone dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (quella di don Oreste Benzi). Daniel ha trascorso circa una quindicina di anni della sua vita in case famiglia, prima in Africa e poi in Italia, prima come ospite e poi come educatore.
«Sono originario di un villaggio nei pressi della cittadina di Bumbuna nel nord del paese».«Sono il secondogenito di una famiglia di cinque figli. Quando avevo 10 anni mio padre è morto improvvisamente, e mia madre non era in grado di mantenere da sola noi cinque. Non lontano da noi c’era una delle case famiglia create dal missionario saveriano padre Giuseppe Berton. Sono stato accolto lì, e lì ho trascorso la parte finale dell’infanzia e l’adolescenza, in compagnia di 50 bambini, e ho cominciato ad andare a scuola. Spesso mi chiedono: “Perché una casa famiglia, in Africa gli orfani non vengono accolti dalla famiglia allargata?”. Rispondo che nelle regioni rurali dell’interno le famiglie sono talmente povere che non riescono ad accogliere permanentemente i figli di qualcun altro, nemmeno dei parenti stretti».
Poi arriva la guerra civile del 1991, una delle più crudeli e devastanti di tutta l’Africa: i ribelli terrorizzano la popolazione uccidendo indiscriminatamente, stuprando, mutilando delle mani o delle braccia oltre 4 mila persone. Il governo collassa, viene preso in mano dai militari, chiede aiuto ai paesi vicini che mandano le loro truppe (tranne la Liberia, che stava dalla parte dei ribelli). Padre Berton è costretto a chiudere le sue case e trasferirsi con bambini e ragazzi nella capitale Freetown, unica zona relativamente sicura del paese.
Chiede aiuto a un altro sacerdote grande esperto di case famiglia: don Oreste Benzi. Nasce la casa della Papa Giovanni XXIII nelle vicinanze di Freetown, e Daniel che ora ha 19 anni viene scelto come educatore e custode di 15 bambini fra i 2 e i 10 anni di età, nonostante debba ancora concludere gli studi alla scuola media superiore. Il precario status quo collassa nel 1995, quando i riorganizzati guerriglieri danno l’assalto alle località alle porte della capitale e Daniel è costretto alla fuga nella selva insieme ai bambini di cui era custode, due dei quali restano uccisi nei primi momenti dell’attacco.
Sono mesi terribili, nei quali il giovane educatore vede e vive le cose più orribili della sua vita: più volte i ribelli (spesso bambini soldato trasformati in macchine da guerra e giovani sotto l’effetto di stupefacenti) sequestrano lui e gli orfani e li usano come scudi umani, puntano le armi contro di loro per intimidirli, uccidono o mutilano civili davanti ai loro occhi. Daniel riesce a mettersi in contatto con padre Berton e con don Benzi, che dopo infinite traversie riesce a farli evacuare dalla Sierra Leone in elicottero. In un campo profughi della Guinea Conakry trascorrono sei mesi molto difficili, isolati e trattati in modo ostile dalle autorità locali, fino a quando l’Italia decide finalmente di accoglierli come profughi.
«Siamo partiti da Conakry il 15 agosto 1997», ricorda Daniel. «Eravamo 13 bambini e ragazzi e due educatori. Giunti in Italia, siamo stati inseriti in una casa famiglia a Rimini appositamente creata per noi da don Benzi, poi io sono stato mandato a formarmi in due diverse case della provincia di Vicenza, una per portatori di handicap fisici e un’altra per persone con problemi psichiatrici. Ho chiesto di poter continuare gli studi, perché a 25 anni avevo solo la licenza delle medie superiori. Mi hanno aiutato a iscrivermi alla facoltà di Scienze delle Comunicazioni all’Università Gregoriana, e ho vissuto a Roma per cinque anni. Conclusi gli studi, mi sono trasferito a Cesena invitato da alcuni amici in contatto con padre Berton e ho trovato un lavoro a TeleRomagna, un’emittente locale con sede prima a Forlì poi a Cesena. Io ero addetto alle riprese e al montaggio. In quegli anni ho frequentato le comunità di Comunione e Liberazione, e sono diventato amico di Arturo Alberti, presidente prima di Avsi e poi di Orizzonti, due Ong della cooperazione internazionale con sede a Cesena. Ho fatto il volontario per loro e ho cominciato a pensare a tornare nel mio paese di origine.
Per cinque anni, fino al 2002, non avevo più saputo nulla di mia madre e dei miei fratelli, e avevo come cancellato la mia vita precedente. Quando ho avuto notizia che erano ancora tutti in vita, ho desiderato ritrovarli. Ma volevo essere sicuro di non fare mosse sbagliate e tenermi aperte tutte le possibilità. Ho fatto domanda per la cittadinanza italiana, e l’8 giugno 2008 mi è stata concessa. Due settimane dopo ero già in Sierra Leone, dove sono entrato mostrando il passaporto italiano. Alla seconda visita, alla fine del successivo mese di settembre, avevo già deciso di rientrare per dedicarmi alla creazione di una casa famiglia e di sposare Lucy.
I primi tempi dopo il rientro sono stati difficili: mi scontravo con una mentalità di passività e personalismi che lontano dall’Africa avevo dimenticato. Dall’Italia Arturo mi ha aiutato mettendomi in contatto coi coniugi Coccia, imprenditori attivi in Sierra Leone, e attraverso di loro con Coopermondo, la Ong internazionale di Confcooperative».
Daniel diventa il rappresentante di Coopermondo in Sierra Leone, ed è con loro che promuove i progetti relativi alla pesca, all’agricoltura e all’alfabetizzazione. Poi nel 2011 grazie al sostegno di Orizzonti si fa carico della Grafton Polio Home, iniziata da un missionario che era rientrato in Italia: la casa, che ha ospitato fino a 29 bambini, esiste fino ad oggi e riceve aiuti anche da altre Ong. Quindi viene creata la St. Mary’s Home of Charity, Ong di diritto sierraleonese che avrà il suo battesimo del fuoco nel 2014, quando si coinvolge negli sforzi internazionali per debellare l’epidemia di ebola nel paese. Ottocento orfani sopravvissuti alla malattia che ha ucciso i loro genitori vengono ospitati per alcuni mesi in due case della St. Mary’s prima di essere riuniti alle famiglie allargate di appartenenza.
La Smhc è anche partner locale di Avsi in progetti rivolti al settore dell’educazione per incrementare la frequenza scolastica nelle zone rurali. Dopo molti sforzi, nel dicembre scorso apre i battenti la St. Mary’s Home, dove attualmente 13 bambini fra i 4 e i 12 anni sono assistiti da quattro educatori (fra i quali un ex preside): frequentano tutti le scuole e hanno un campo giochi che fa invidia a un giardino d’infanzia italiano.
Tutto grazie alle “connection” di Daniel Sillah: in Italia Orizzonti, che sponsorizza la casa e parteciperà all’allestimento di un orto della medesima; in Sierra Leone i coniugi Coccia, che a Lumley Beach, pochi chilometri fuori dalla capitale, hanno creato uno stabilimento balneare con annesse gelateria e pizzeria gestite da amici della Papa Giovanni XXIII: parte dei profitti finanziano i progetti della Smhc e alcuni degli ex ragazzi delle case famiglia ci trovano un posto di lavoro.
«I sierraleonesi che sono fuggiti con me dalla guerra oggi vivono ancora in Italia oppure lavorano per agenzie Onu in giro per il mondo», racconta Daniel. «Io sono l’unico che è rientrato. Quando riflettevo sul da farsi, mi ha aiutato a decidere l’amico Arturo Alberti: “Vai tranquillo, ti aiuteremo a realizzare progetti di sviluppo sul posto”.
Sono rientrato perché ero sicuro che i rapporti che erano nati in Italia sarebbero durati, e sarebbero stati la nostra forza». Ogni anno Daniel viene in Italia due-tre volte per incontrare Orizzonti o la Papa Giovanni XXIII. Da quel giorno di giugno in cui ha rimesso piede nella terra natia con in mano un passaporto italiano sono passati quasi 11 anni, ma della scelta fatta non si è mai pentito. Un uomo sa sempre dove appartiene, e a cosa appartiene.
Di Rodolfo Casadei per Tempi.it
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…