Categorie: Corpus et Salus

Diabete e volo: l’Europa apre all’idoneità al pilotaggio per i diabetici

large_passenger_plane_flying_in_the_blue_sky_shutterstock_72078526large_passenger_plane_flying_in_the_blue_sky_shutterstock_72078526Il diabete resta una causa limitante per i piloti aerei ma molto è stato fatto per superare il problema. L’impegno dell’AIMASAssociazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale, è stato decisivo nell’attuazione, in sede europea, di una normativa – ad aprile 2013 – che consente l’idoneità al pilotaggio anche alle persone affette da diabete, che assumono farmaci che non provochino ipoglicemia. Precedentemente, infatti, la normativa non prevedeva la possibilità del pilotaggio se non per quelle persone affette da diabete molto lieve e solo con pilotaggio congiunto.  Se ne è discusso al XXVI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale

, congiunto con European Low Gravity Research Association Biennal Symposium, che si conclude in questo sabato in Vaticano.  “AIMAS è da anni fortemente impegnata nell’apertura, in sede europea, all’idoneità di pilotaggio anche alle persone con diabete”, ha detto il professor Felice Strollo, vicepresidente dell’associazione e Direttore dell’Unità operativa complessa di diabetologia e dietologia dell’Ospedale Santo Spirito.
Il diabete investe oltre il 5% della popolazione italiana ed è diventato un problema importante anche nel volo.
“Dal congresso è emersa la necessità di espandere il numero di persone ritenute idonee al pilotaggio sulla base sia del tipo di terapia,” ha aggiunto il professor Strollo, “e quindi del compenso glicemico reale, sia dell’utilizzo dei nuovi sistemi di monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sottocutaneo (sensori continui 24 ore e oltre) in corso di volo per rilevare in tempo reale la tendenza del glucosio a ridursi significativamente. Lo sforzo successivo dell’AIMAS sarà quello di agire sui fruitori per la formazione continua all’utilizzo appropriato sia dei sensori del glucosio sia dei farmaci innovativi prescritti dal diabetologo e sugli specialisti in medicina aeronautica che saranno responsabili dell’applicazione delle normative in materia di idoneità al volo che andranno formati opportunamente in tal senso”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025