Diocesi Aversa, conclusione eventi del XX Anniversario assassinio don Diana

dianadianaCAMPANIA – AVERSA- Si chiude oggi, ad Aversa, il ciclo di eventi del XX anniversario dell’uccisione di don Peppe Diana. “Non una conclusione, ma un inizio”, la storia di un prete nella storia dell’umanità: prende spunto dall’ultimo paragrafo del documento di don Peppe Diana, “Per amore del mio popolo”, il convegno che si terrà stasera, alle ore 18, nel Seminario di Aversa.

Dopo i saluti di monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, il convegno vedrà gli interventi di Andrea Riccardi, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, di Sergio Tanzarella, docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, e di Valerio Taglione, coordinatore del Comitato Don Peppe Diana. “Tra le tappe e i diversi momenti pensati per il programma del XX anniversario dell’uccisione di Don Peppino Diana, avvertiamo l’esigenza di un intenso momento di riflessione storica, nel quale si possa evidenziare il contesto e la realtà sociale del nostro territorio e della nazione in quei drammatici anni di fine ottanta ed inizio novanta dello scorso secolo”, osserva mons. Spinillo.

“La conoscenza dell’azione e del pensiero dei numerosi testimoni di valori, di ideali e di spiritualità che hanno contrastato le logiche mafiose, tra le quali la figura sacerdotale di don Peppino Diana, possono esprimere simbolicamente la voglia di rinnovarsi di un popolo che non vuole più identificarsi con ciò che lo ha condizionato in negativo”, chiarisce il vescovo di Aversa.

Questo appuntamento, aggiunge Salvatore Cuoci del Comitato don Peppe Diana, “rappresenta la giusta sintesi del lungo ciclo di eventi iniziato a gennaio, che ha visto la proficua collaborazione tra la diocesi di Aversa e le associazioni del territorio. Nell’anno del ventennale, le varie anime si sono unite nel ricordo dello straordinario impegno di don Peppe come uomo, sacerdote e volontario”. Non una conclusione, dunque, ma un inizio: “Abbiamo raggiunto un grande traguardo, l’azione corale attesa da anni ed espressa in tutta la sua forza nel XX anniversario, che ha consegnato all’Italia intera l’immagine di don Peppe. Ora abbiamo davanti a noi una nuova missione: continuare a far soffiare i venti di cambiamenti sul nostro territorio affinché cambino menti e atteggiamenti. Questo è il nuovo inizio, la nuova sfida da affrontare tutti insieme perché nessuno si può salvare da solo”. Fonte: Agensir

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025