Categorie: PAPABOYS CALABRIA

Diocesi di Cassano allo Ionio, ripensare il sistema del welfare

cassano-allo-ionio-santuario-madonna-della-catenacassano-allo-ionio-santuario-madonna-della-catenaCALABRIA – CASSANO ALLO IONIO – “Ripensare il sistema del welfare, ricostruendolo attorno alla persona e alle sue reali esigenze”. È quanto chiede la Caritas diocesana di Cassano all’Ionio presentando il progetto, elaborato insieme al vescovo monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. “La crisi morde, la povertà scalcia. E spesso a rimetterci sono i più deboli: i bambini, le donne e gli anziani”. È a loro e alle famiglie che è rivolto il piano d’interventi, che suona come risposta all’emergenza sociale “messa tragicamente a nudo dal triplice omicidio consumato nelle settimane passate a Cassano con la morte anche di un bambino di appena tre anni”. “In settimana tutti i progetti entreranno nel vivo”, spiega il direttore della Caritas, Raffaele Vidiri, illustrando otto progetti che prevedono l’impegno di decine di volontari usciti dai corsi di formazione promossi dalla stessa Caritas. A Cassano centro, con la collaborazione della scuola d’infanzia “Sacra Famiglia di Nazareth”, per 10 mesi 10 bambini e altrettante famiglie saranno interessati da percorsi di formazione alla legalità, alla giustizia sociale e al rispetto dell’altro, per favorire, “attraverso il processo educativo, la maturazione dell’identità del minore, la conquista dell’autonomia e lo sviluppo di competenze”. La Misericordia curerà per un anno l’assistenza e il sostegno a una cinquantina tra disabili e anziani, facilitandone gli spostamenti e garantendone l’accompagnamento. I volontari della parrocchia “Natività della Beata Vergine Maria” assicureranno la prevenzione e il contrasto del disagio minorile, rendendosi artefici per un semestre di attività di animazione e studio per 20 fanciulli appartenenti a nuclei familiari in difficoltà. Si rivolgeranno invece agli adolescenti le attività del seminario diocesano “Giovanni Paolo I”, che per sei mesi, di concerto con scuole, famiglie e istituzioni, offriranno un luogo di ritrovo e di crescita personale e comunitaria. Guarderà ai bimbi anche il cantiere sociale che fino a luglio sarà aperto dalla parrocchia della Presentazione del Signore, a Lauropoli: in 25 (tra loro anche molti migranti) seguiranno sentieri di socializzazione e perfezionamento scolastico. Altri progetti riguardano diversi Comuni della diocesi: a Castrovillari la parrocchia di San Girolamo per 9 mesi promuoverà un servizio di animazione per 30 anziani soli. Ad Altomonte la parrocchia di San Giacomo apostolo tutelerà la partecipazione attiva in attività ludico-ricreative di 15 diversamente abili, che per un anno potranno dare spazio alle loro potenzialità nei laboratori di musica, teatro e ceramica. Infine, a Roseto Capo Spulico, la parrocchia di San Nicola di Bari affiancherà una quindicina di bambini che, per motivi familiari, non seguono gli studi con profitto.

Fonte: Agensir

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025