“Come Angelo – ha sottolineato mons. Giuliodori – dovrai far risuonare con coraggio e senza timore il messaggio di Dio ben oltre le mura delle canoniche, nella vita sociale, culturale e civile. Anche il territorio della diocesi è attraversato dai fenomeni di inaridimento per la secolarizzazione e di disagio per le criticità economiche del momento. La parola del Vescovo è attesa e ricercata, a volte criticata ma comunque ascoltata”. In diocesi “c’è una bella tradizione di presenza del vescovo nelle scuole e nelle aziende, soprattutto a Natale, che spero tu possa continuare e ampliare”. A questa Chiesa poi “serve davvero un Angelo che sappia orientare e sostenere la forte propensione missionaria sulle orme del grande apostolo della Cina, padre Matteo Ricci. Nel suo nome, nostri missionari, presbiteri e famiglie, sono in tutto il mondo. Ci sono oltre trenta sacerdoti in missione che in questo momento sono spiritualmente uniti con noi e che hanno bisogno di essere seguiti e sostenuti senza perdere il legame con la Chiesa diocesana, così come il Seminario diocesano missionario Redemptoris Mater, preziosa culla di vocazioni al presbiterato, troverà in te una guida e un riferimento sicuro anche grazie alla tua significativa esperienza di rettore del Seminario regionale umbro”. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…