Categorie: PAPABOYS CAMPANIA

Diocesi Pompei, Mons. Caputo: ieri il Papa ci ha commosso. Lo aspettiamo

3madonna-del-rosario-di-pompei13madonna-del-rosario-di-pompei1CAMPANIA – POMPEI – “Siamo pieni di cristiana letizia nel momento in cui le diciamo: ‘benvenuto a Pompei!’, città di Maria e terra legata, fin dalla fondazione, alla Santa Sede. Lei, primo e più diretto collaboratore di Papa Francesco, viene a rinnovare il legame tutto speciale con i pontefici e ad aprire idealmente anche al Papa ‘venuto dall’altra parte del mondo’, la strada che ha già condotto San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI in pellegrinaggio al Santuario della Vergine del Rosario”. Così monsignor Tommaso Caputo, arcivescovo prelato di Pompei, si è rivolto al segreterio di Stato cardinale Pietro Parolin, che oggi celebra la Messa e presiede la recita della Supplica alla Madonna di Pompei. “Vogliamo esprimere – con più forza che mai – l’amore che Pompei prova per la Chiesa e per il Papa”, ha affermato il presule. “Ieri – ha aggiunto – Papa Francesco ci ha commosso con il suo invito alla Chiesa tutta ad elevare la preghiera della Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei e con l’annuncio della venuta tra noi di vostra eminenza”. “Le mie parole – ha spiegato – sono l’eco di una comunità ecclesiale che sente di vivere, pur tra tante difficoltà, un momento importante della propria vita e della propria storia. Sono l’eco di tutti i presenti”, tra i quali ha ricordato i numerosi vescovi presenti alla celebrazione.

“Siamo riuniti qui – ha rammentato monsignor Caputo – per la celebrazione della santa Messa e per la recita della Supplica, la preghiera che potremmo definire specchio dell’anima e della spiritualità del fondatore: una tenera invocazione che, in questo giorno, unisce in unico coro milioni di fedeli in ogni parte del mondo. Questa preghiera, nella quale sono raccolti i desideri e le speranze di tutti gli uomini, è un inno alla fede ed alla pace, alla quale è consacrata anche la facciata stessa del nostro santuario”. Il presule ha rivolto un pensiero anche alle “decine di migliaia di pellegrini sono giunti qui da tutta Italia e dall‘estero. Molti di loro, in segno di devozione, sono arrivati qui a piedi, anche con pellegrinaggi di tre giorni”. Il Santuario, “centro della spiritualità del santo Rosario”, “è anche una realtà pulsante di carità verso gli ultimi e gli emarginati”. Bartolo Longo volle fare di Pompei “la cittadella dell‘amore fraterno, il luogo per offrire solidarietà e riparo agli esclusi e agli ‘ultimi della fila’” e oggi “continuiamo ad accogliere orfani, figli di detenuti, vittime del disagio familiare e sociale, ragazzi sfruttati o provenienti da nazioni in guerra o in grave sottosviluppo”. Infine, una richiesta: “Dica al Santo Padre Francesco che lo amiamo, che preghiamo ogni giorno per lui e che lo aspettiamo al più presto qui a Pompei!”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025