DALL’ARCHIVIO PAPABOYS 3.0 – Si celebra questa domenica la Festa della Divina Misericordia. Una ricorrenza istituita da San Giovanni Paolo II nel 2000, in occasione della Canonizzazione di Santa Faustina Kowalska, apostola della Divina Misericordia. La Festa è inscindibilmente legata alla Risurrezione del Signore, fu infatti voluta da Karol Wojtyla nella Prima Domenica dopo Pasqua.
A sottolinearlo fu anche il postulatore della Causa di Canonizzazione di Giovanni Paolo II, mons. Slawomir Oder, che al microfono di Alessandro Gisotti si sofferma sulla straordinaria sintonia tra Francesco e Papa Wojtyla proprio sul tema della Misericordia:
R. – Non è possibile pensare alla Divina Misericordia senza la Risurrezione del Signore, perché la Risurrezione del Signore, la Pasqua del Signore è il culmine della rivelazione della Misericordia di Dio, quell’apertura alla vita, alla vita eterna. È un dono supremo che Dio in Cristo offre all’uomo. Gesù è venuto nel mondo proprio per rivelare il volto misericordioso di Dio.
D. – La misericordia non elimina la giustizia, ma la supera. In fondo anche Giovanni Paolo II proprio nella Dives in Misericordia si domandava: “Basta la giustizia?”, per poi rispondere che in realtà la Chiesa è chiamata a proclamare e ad annunciare la misericordia proprio come forma più alta di giustizia nell’amore. In questo c‘è una perfetta sintonia tra i due Pontefici. Peraltro, a volte la misericordia non è capita, come fosse una concessione, addirittura un buonismo. Non è assolutamente così vero?
R. – Non è assolutamente così, anche perché dalla prospettiva del secolo passato possiamo dire chiaramente cosa significa la giustizia umana senza Dio: porta all’obbrobrio, alla negazione dell’uomo, ad un sistema di schiavitù e alla negazione della dignità della persona.
Senz’altro non c’è una contradizione tra la giustizia e la misericordia, non è un buonismo parlare della Misericordia, ma dobbiamo sempre ricordare che comunque la rivelazione della Divina Misericordia porta con sé un obbligo morale, religioso dell’uomo di accogliere questo mistero, ma anche a convertirsi a questo mistero. La Misericordia presuppone l’accoglienza e un costante processo di comprensione del cuore dell’uomo.
Fonte it.radiovaticana.va/Alessandro Gisotti
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…