R. – Noi contiamo veramente molto sulla preghiera, sulla solidarietà, sulla fraternità perché la situazione è molto grave. Ieri a Sinjar hanno ucciso 70 yazidi. L’Isis ha preso le donne, i cristiani sono scappati, grazie a Dio, verso le montagne. Sempre ieri, nel pomeriggio è stato bombardato il villaggio di Tul Kef, a 20 km a nord di Mosul, mentre un gruppo di giovani assieme a un prete stava andando via. Hanno ucciso un cristiano. Quindi, c’è anarchia un po’ ovunque. Noi oggi siamo un bersaglio, perché siamo cristiani, ma ci sono anche altri bersagli.
D. – Quali sono le iniziative in programma che avete organizzato per questa Giornata?
R. – Noi abbiamo iniziato già mercoledì sera. Cristiani e musulmani si raduneranno nella chiesa di San Giorgio per pregare insieme per la pace e soprattutto per i cristiani che hanno lasciato la città di Mosul, ma ora anche la Piana di Ninive è minacciata. È un gesto di solidarietà comune.
D. – Questa giornata cade nella festività della Trasfigurazione: che significato ha?
R. – La data è simbolica perché Gesù aveva già parlato della sua sofferenza e della sua morte. Dunque, ha dato una grande speranza ai discepoli, e tutti noi preghiamo e speriamo per una soluzione pacifica.
D. – Mons. Sako, lei per l’occasione ha scritto una preghiera: cosa chiedere al Signore attraverso questa preghiera?
D. – Che appello si può lanciare proprio in occasione di questa Giornata di preghiera e di riflessione per la pace?
R. – A dire la verità, questa mattina ho indirizzato una lettera al Santo Padre, ai patriarchi del Medio Oriente per mobilitare l’opinione internazionale a fare pressione sui capi di Stato perché diano aiuto e facciano pressione sui Paesi che finanziano questi gruppi terroristici o estremisti. Chiedo inoltre una pressione sulle autorità musulmane che condannino gli attacchi contro i cristiani o contro qualsiasi persona che non è musulmana. Siamo una famiglia a livello umano.
D. – Papa Francesco negli ultimi tempi vi è stato vicino, ha lanciato più volte degli appelli, degli inviti perché si lavori proprio per una pacificazione dell’Iraq. Avete sentito questa sua vicinanza?
R. – Sì, lo so. Mi ha telefonato e incoraggiato a non arrenderci, a tener salda la fede, la speranza e anche il morale.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…