Pubblicità
HomeNewsSancta SedesDomenica della Parola di Dio 2025 con Papa Francesco: “Spero nella Tua...

Domenica della Parola di Dio 2025 con Papa Francesco: “Spero nella Tua parola”. Come prepararsi.

Il 26 gennaio 2025 la Chiesa universale celebrerà la sesta Domenica della Parola di Dio, una ricorrenza voluta da Papa Francesco con la Lettera Apostolica Aperuit illis del 30 settembre 2019, per riscoprire l’importanza vitale delle Sacre Scritture nella vita personale e comunitaria di ogni fedele. Questo appuntamento annuale cade nel tempo ordinario, richiamando il popolo di Dio a mettere la Parola al centro del proprio cammino di fede.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, tratto dal Salmo 119, è una vera e propria preghiera: “Spero nella Tua parola”. Queste parole riecheggiano la fiducia del credente nel Dio che parla, guida e illumina con le Scritture. Esse sono un invito a vivere un dialogo continuo con il Signore, attraverso l’ascolto e la meditazione della Bibbia.


La celebrazione con Papa Francesco

Papa Francesco presiederà la Santa Messa nella Basilica di San Pietro alle ore 9.30, un appuntamento che unirà la Chiesa universale in comunione spirituale. Durante la celebrazione, conferirà il ministero del Lettorato a quaranta fedeli laici, uomini e donne provenienti da diversi Paesi e continenti. Questo gesto sottolinea il ruolo fondamentale dei laici nella proclamazione della Parola, un ministero che li chiama ad essere messaggeri vivi e autentici del Vangelo.

Un segno tangibile di vicinanza alla Scrittura sarà offerto al termine della celebrazione: ai partecipanti verrà donata una copia del Vangelo secondo Luca. Questo gesto simbolico vuole ricordare l’invito di Papa Francesco a rendere la Bibbia un tesoro quotidiano per ogni fedele, così come espresso nel suo magistero: “La Parola di Dio è per tutti, non per pochi privilegiati; è un dono da condividere, accogliere e vivere nella concretezza della vita” (Aperuit illis, 4).


Un invito universale: il cuore della Chiesa è la Parola di Dio

La Domenica della Parola di Dio è molto più che una celebrazione liturgica: è un’occasione per rinnovare la consapevolezza che la Sacra Scrittura non è un semplice libro, ma la viva testimonianza dell’amore di Dio per l’umanità. Papa Francesco, in più occasioni, ha ribadito che “chi non conosce la Scrittura non conosce Cristo”. La Bibbia non è solo un’eredità spirituale da custodire, ma una guida da vivere e testimoniare.

Le parrocchie, i movimenti e le comunità religiose sono chiamati a intensificare il loro impegno nella diffusione e comprensione della Parola. Si raccomanda di organizzare momenti di lectio divina, catechesi bibliche, gruppi di studio e di preghiera, affinché ogni fedele possa incontrare Cristo nelle pagine della Scrittura.

In particolare, la lectio divina si conferma uno strumento straordinario per entrare in dialogo con Dio: partendo dalla lettura attenta del testo biblico, si passa alla meditazione, alla preghiera e infine alla contemplazione, in un percorso che trasforma il cuore e la mente.

Papa Francesco nella Messa di Pentecoste nella Basilica Vaticana
Papa Francesco nella Messa di Pentecoste nella Basilica Vaticana

Un cammino comunitario e personale

La Parola di Dio illumina non solo il cammino della Chiesa come comunità, ma anche quello di ogni persona. Nella Bibbia, infatti, non incontriamo semplicemente un messaggio, ma una Persona viva: Cristo. Come i discepoli di Emmaus, possiamo riconoscere il Signore che cammina con noi, mentre “i nostri cuori ardono” nel sentire spiegare le Scritture (cfr. Lc 24,32).

La Parola diventa così bussola nelle difficoltà, conforto nelle sofferenze e gioia nella testimonianza. Essa ci chiama ad essere “non soltanto ascoltatori, ma anche operatori della Parola” (Gc 1,22). La speranza che nasce dall’ascolto delle Scritture è una speranza viva, che ci invita a guardare al futuro con fiducia, sostenuti dalle promesse di Dio.


Prepararsi alla Domenica della Parola di Dio

In vista di questa celebrazione, i fedeli sono invitati a prepararsi con iniziative concrete:

  • Catechesi bibliche: approfondire il significato delle Scritture attraverso incontri dedicati, favorendo una maggiore comprensione.
  • Gruppi di preghiera: radunarsi come comunità per ascoltare e meditare insieme la Parola di Dio.
  • Momenti di riflessione personale: dedicare un tempo quotidiano alla lettura della Bibbia, magari seguendo il Vangelo del giorno.
  • Diffusione delle Scritture: regalare una Bibbia o un Vangelo a chi non ne possiede uno, portando la Parola nelle famiglie e nei luoghi di lavoro.

SCRIVI UNA RISPOSTA

Scrivi il commento
Inserisci il tuo nome