Don Bosco
Un giorno, la Marchesa Gerolama Uguccioni Gherardi, si recò da Don Bosco disperata perchè il suo figlioccio era morto. Chiedeva al santo un miracolo.
LEGGI: Don Bosco guarì una donna paralitica con l’aiuto di Maria
Don Bosco corse subito nell’abitazione si avvicinò al letto dove era il bimbo. Era immobile, pallidissimo, con gli occhi vitrei, con il viso contratto, che non dava più segni di vita. A detta di tutti era morto.
Il Santo subito invitò quanti si trovavano nella stanza ad innalzare una preghiera a Maria Ausiliatrice
, poi diede la benedizione a quel corpicino. Non aveva ancora terminato la formula che il morto diede come uno sbadiglio, incominciò a respirare, a muoversi, riacquisto l’uso dei sensi, si volse alla madre sorridendo.Per questa ragione la Marchesa quando Don Bosco passava per Firenze lo voleva sempre ospite in casa sua dandogli mille segni di stima e di rispetto. La Marchesa divenne inoltre benefattrice delle opere di Don Bosco, da meritare d’essere chiamata dai Salesiani: “La nostra buona mamma di Firenze“.
Fonte digilander.libero.it
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…