Italiae et Ecclesia

Donne che donano tutto. Nel giorno che celebra ‘il femminile’, non dimentichiamoci di loro: le suore

Il Padre nostro che è nei Cieli ha creato la Donna, non per completare la sua opera, ma per compierla. E nel pensiero divino ci sono l’uomo e la donna, che sono doni e figli di Dio. Ecco il motivo per cui, chi dice Donna, dice anche figlia di Dio e mette in luce la sacralità del Dono.

di Sabrina Fugazza 

In quest’epoca oscura, l’immagine della donna è ridotta a oggetto di mero consumo: ma questo non è il Dono pensato dal nostro Dio. Ogni donna agisce per natura nell’amore, compiendo il disegno creativo per eccellenza.

Non dimentichiamoci poi di un’altra… specie di Donne-Dono, talmente rare e speciali che stanno lentamente e rapidamente estinguendosi. Antepongono al loro nome il titolo di Madre e Sorella e svolgono il servizio divino della Carità.

Sono le nostre Madri e Sorelle Suore. Ci domandiamo talvolta, soprattutto quando c‘è incuria e poca assistenza nelle varie realtà sociali e sanitarie, ma dove sono le nostre Suore?

Suore Missionarie del Sacro CostatoSuore Missionarie del Sacro Costato
Suore Missionarie del Sacro Costato

Sogniamo un ospedale, un centro per anziani, un asilo, una scuola, un orfanotrofio, un convitto di ospitalità con la presenza attiva e copiosa delle suore. Quelle belle Suore, Donne dall’occhio attento, il crocifisso al centro del petto per rivelare l’essenza del Cuore. Nei lunghi corridoi degli ospedali, la loro vigilanza rende sicuri, sono le scrutatrici infallibili che intervengono per ogni necessità, che sia una carezza, una preghiera o una parola. Oh la Parola, quella parola che nella sofferenza rende lieve il dolore.

Aneliamo ad un Ordine di Suore, donne-madri anziane per dispensare saggezza e donne-madri giovani per velocizzare i piani – programma del bene. Con le Suore il lavoro è missione, cura e qualità di vita; il tempo del prendersi cura si traduce in periodo di riabilitazione dell’anima.

Dobbiamo parlare delle nostre Suore, facciamo amare le nostre Suore, iniziamo a posare lo sguardo su di esse perché silenziosamente e con discrezione portano avanti gli impegni più ardui e difficili, accettando ogni compito a loro affidato con ubbidienza, amore e dedizione. Andiamo a trovare le nostre Suore e ci stupiremo della  risorsa grandiosa che sono queste Donne, tesoro nascosto della Carità al servizio di Gesù.

Meditiamo ogni tanto sul loro compito così  poco terreno! Sono Donne e Doni , essenziali e discrete, al servizio di Dio e dell’ Uomo. In un momento storico così delicato, questo pensiero rappresenti un ulteriore spunto per riflettere,  perché la Donna,  insignita di qualsivoglia titolo, compito o mansione, possa essere apprezzata  come Dono ma soprattutto rispettata e amata come figlia di Dio.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025