Res Publica et Societas

E’ boom di psicofarmaci per lo sballo tra adolescenti. Per cortesia, i genitori si informino ed intervengano

E’ boom tra gli adolescenti per l’uso di psicofarmaci a scopo ‘ricreativo’, un nuovo fenomeno di dipendenza in costante crescita e che riguarderebbe un giovane su 10.

L’allerta arriva dal XXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Neuro-Psico-Farmacologia (Sinpf), apertosi oggi a Milano e Venezia.

“Gli psicofarmaci, insieme ad un percorso terapeutico a 360 gradi – affermano gli psichiatri – sono fondamentali per curare le malattie mentali anche nei giovani e nei giovanissimi. Molte patologie curate per tempo nei giovani, garantiscono loro un futuro.

Se questi farmaci sono invece usati con modalità non corrette possono avere ripercussioni negative”. Da qui la necessità, avvertono, di avviare campagne di sensibilizzazione e informazione e di azioni educazionali, anche con il coinvolgimento delle Istituzioni: dalla scuola, alla classe medica, dai medici di medicina generale alle famiglie.

I danni degli psicofarmaci sugli adolescenti

Gli psicofarmaci possono avere effetti collaterali negativi sugli adolescenti, tra cui problemi di sonno, aumento di peso e difficoltà di concentrazione. In alcuni casi, possono anche aumentare il rischio di pensieri suicidi e comportamenti aggressivi. È importante che gli adolescenti che assumono questi farmaci siano attentamente monitorati da un medico esperto e che vengano considerate tutte le opzioni di trattamento disponibili, tra cui la terapia e le alternative non farmacologiche.

Ecco alcuni dei possibili effetti collaterali degli psicofarmaci sugli adolescenti:

  1. Problemi di sonno: gli psicofarmaci possono causare insonnia o sonnolenza eccessiva.
  2. Aumento di peso: alcuni farmaci possono causare un aumento di peso a causa dell’appetito aumentato.
  3. Difficoltà di concentrazione: gli psicofarmaci possono causare difficoltà di concentrazione e disturbi dell’attenzione.
  4. Ansia e agitazione: alcuni farmaci possono causare ansia o agitazione.
  5. Effetti sulla crescita: alcuni farmaci possono interferire con la crescita e lo sviluppo degli adolescenti.
  6. Effetti sullo sviluppo sessuale: alcuni farmaci possono avere effetti negativi sullo sviluppo sessuale degli adolescenti.
  7. Effetti sulla salute mentale: alcuni farmaci possono aumentare il rischio di pensieri suicidi e comportamenti aggressivi.
  8. Effetti cardiovascolari: alcuni psicofarmaci possono causare effetti cardiovascolari.
  9. Effetti a lungo termine: gli effetti a lungo termine degli psicofarmaci sugli adolescenti non sono ancora ben compresi e necessitano di ulteriori ricerche.

Ricorda che gli effetti collaterali possono variare a seconda del farmaco specifico e della persona che lo assume, è importante che un medico esperto monitori gli adolescenti che assumono questi farmaci.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025