Spesso quando parlo ad amici e conoscenti della Sindone mi pongono questa domanda. Io ho consultato molti libri, ancora adesso sul mio tavolo da lavoro sono ammassate montagne di fascicoli con i risultati delle ricerche scientifiche, volumi, fotografie, ritagli di articoli di giornale, ma… sapete come ho ottenuto la mia risposta? Ho messo da parte tutte queste cose e mi sono recato davanti al Telo, ho lasciato che fosse Lui, l’Uomo della Sindone, a guardare me.
In questo articolo cercherò di accompagnarvi con me, davanti a Lui, davanti al Volto dell’Uomo della Sindone, davanti all’immagine di quel corpo ferito e martoriato che giace disteso, muto e silenzioso, ma che… parla, anzi urla al nostro cuore. Volete venire con me a vedere, a sentire cosa ci dice l’Uomo della Sindone?
Oggi vi parlerò della Sindone, ma lo vorrei fare in modo diverso da quanto siamo abituati a leggere sui giornali o vedere alla TV. Non vi riproporrò il solito dibattito sull’autenticità del Telo, non tornerò sulla polemica riguardante la discussa datazione al carbonio 14, nè vi racconterò delle innumerevoli analisi chimico-fisiche più recenti che sembrerebbero posizionare il Telo nel tempo giusto (I secolo d.C.) e nel luogo giusto (Medio Oriente). Tutti argomenti che ho già affrontato in un mio precedente articolo (Sindone. Un mistero di croce e di luce).
Oggi vorrei portarvi a vedere la Sindone con gli occhi del cuore, dimenticando per un momento tutti i riscontri scientifici. Scopriremo che, alla fine, è molto più facile trovare le risposte alle nostre domande lasciando che sia l’Uomo della Sindone a guardare noi, anzichè noi a guardare Lui.
Iniziamo questo percorso ponendoci, il più possibile raccolti e concentrati, davanti all’immagine della Sindone. Io spero che tutti voi possiate vederla dal vivo durante questa Ostensione (la Santa Sindone sarà esposta fino al 24 giugno 2015).
[box]
Come vedere la Sindone:
La Sindone viene esposta a Torino nella Cattedrale di San Giovanni Battista dal 19 aprile al 24 giugno.
Tutti i giorni dell’ostensione, dalle 7.30 alle 19.30, è possibile compiere il percorso di avvicinamento al Duomo.
Non si potrà visitare la Sindone il 20 e 21 giugno (per la visita di Papa Francesco a Torino del 21 e 22 giugno), e il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino (giorno di chiusura).
La visita alla Sindone è completamente gratuita, la prenotazione è obbligatoria, si può effettuare attraverso questo link: Prenota la tua visita , oppure rivolgendosi al call center dell’Ostensione al numero +39 011.5295550 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 14) o per prenotazioni “immediate” (per visite in giornata) presso il book-shop ufficiale dell’Ostensione in piazza Castello all’angolo con via Palazzo di città, vicino al Duomo.
Tutti i giorni dell’ostensione dalle 7 alle 19.30 sarà possibile, senza prenotazione, entrare in Duomo dalla porta centrale.
[/box]
Vi assicuro che trovarsi davanti al Telo in un’atmosfera raccolta come quella del Duomo di Torino, provoca un’emozione unica, indescrivibile, ben diversa da quanto si possa percepire osservando una fotografia, ma… in mancanza d’altro… iniziamo a guardare qui. Facciamolo però in silenzio, soffermandoci almeno alcuni istanti su ogni particolare:
cosa (o meglio chi) vediamo in questa immagine?
Il Volto
Il Volto dell’Uomo della Sindone presenta numerose contusioni: la parte destra del Volto si presenta più gonfia della sinistra, e vi sono delle tracce di ematomi. Ci sono anche segni di ferite lacerocontuse. Il setto nasale è deviato a causa di una frattura. L’Uomo della Sindone risulta essere stato selvaggiamente percosso nelle ore precedenti la sua morte.
Sulla fronte, sulla nuca e lungo i capelli si possono vedere numerose colature di sangue, ad andamento sinuoso, che sgorgano da ferite da punta di piccolo diametro. Sono disposte a raggiera intorno al capo e sembrano provocate dall’imposizione sul capo stesso di un casco di aculei accuminati. Le caratteristiche della colatura del sangue che sgorga dalle ferite permettono di distinguere tra lesioni di vasi arteriosi e vasi venosi.
Particolarmente singolare è la colatura sgorgata da una ferita all’arteria frontale, che assume la caratteristica forma di 3 rovesciato, poichè segue l’andamento delle rughe della fronte stessa.
[box]
(Gv 19, 1-5)
Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi. Pilato uscì fuori di nuovo e disse loro: «Ecco, io ve lo conduco fuori, perché sappiate che non trovo in lui colpa alcuna». Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!».
[/box]
la ferita sul costato
Sulla parte destra del petto spicca una grande chiazza di sangue che fuoriesce da una ferita di forma ovale, provocata da un oggetto appuntito e tagliente, che ha colpito tra la quinta e la sesta costola e che è penetrato in profondità, le caratteristiche di questa ferita sono importanti in quanto mostrano che essa fu inferta dopo la morte del soggetto. Anche il sangue che ne sgorga si presenta circondato da un alone sieroso, come avviene per il sangue uscito da un cadavere in cui si è già separata la parte sierosa da quella corpuscolata.
[box]
(Gv 19, 31-37)
Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato -, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.
Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si compisse la Scrittura: Non gli sarà spezzato alcun osso. E un altro passo della Scrittura dice ancora: Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto.
[/box]
le braccia, mani e polsi
Le braccia sono distese, mentre le mani sono incrociate all’altezza del pube. Possiamo notare copiose colature di sangue che sembrano partire dai polsi per risalire fino all’altezza del gomito. Si tratta di colature di sangue che si sono formate quando il corpo era appeso alla croce ed i polsi si trovavano più in alto rispetto ai gomiti.
Sul polso sinistro è ben visibile una caratteristica chiazza di sangue formata da due colature divergenti che paiono disegnare una V coricata. La colatura diverge perchè l’Uomo della Sindone ha assunto due diverse posizioni sulla croce: quella accasciata e quella sollevata. Il sangue fuoriesce da una ferita di forma ovale, provocata da uno strumento a punta: quale un chiodo. Particolare è la posizione della ferita, che non si presenta nel palmo della mano, come viene raffigurata nella tradizione iconografica della crocifissione, ma nel polso.
Le mani dell’uomo della Sindone non mostrano il pollice, perchè questo è flesso all’interno del palmo. Questo molto probabilmente è dovuto al fatto che il chiodo ha danneggiato il nervo mediano e questo può aver provocato l’opposizione completa del pollice. Notiamo anche che il pollice si trova naturalmente in una posizione arretrata rispetto alle altre dita e per questo potrebbe non essere arrivato a contatto con il lenzuolo.
il dorso
La cute del torace del dorso presenta oltre un centinaio di ecchimosi escoriate, consistenti in figure tondeggianti ed abbinate, lunghe circa 2 centimetri visibili anche sugli arti inferiori. Sembrano lesioni provocate dal flagello, strumento romano di tortura, costituito da un manico di legno da cui si dipartono delle corde al termine delle quali sono fissati dei piccoli piombi a forma di manubrio.
All’altezza della zona scapolare sinistra e sovrascapolare destra, si osservano delle ecchimosi a forma quadrangolare riferibili ai segni lasciati da un oggetto pesante e ruvido che può essere identificato con il patibulum, l’asse orizzontale della croce che a volte il condannato portava su di sè fino al luogo dell’esecuzione.
[box]
(Gv 19, 16-20)
Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall’altra, e Gesù in mezzo. Pilato compose anche l’iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco.
[/box]
All’altezza delle reni si osserva una colatura di sangue trasversale che attraversa tutto il dorso, si tratta del sangue sgorgato dalla ferita al costato qui defluito quando il corpo, una volta deposto dalla croce, è stato messo in posizione orizzontale.
gli arti inferiori
Gli arti inferiori dell’Uomo della Sindone sono bene individuabili sia nella figura anteriore che in quella posteriore. Entrambe le ginocchia presentano delle escoriazioni, molto probabilmente dovute a cadute, poichè in queste zone, come sulle piante dei piedi, sono state individuate tracce di terriccio. Da notare ancora che il ginocchio sinistro è stato fissato dalla rigidità cadaverica in posizione più flessa rispetto al destro, perciò l’arto sinistro risulta, nell’immagine, più corto. La pianta del piede destro è nitidamente impressa, mentre del sinistro è visibile solo la parte posteriore, in prossimità del tallone, ciò suggerisce che la crocifissione sia avvenuta utilizzando un solo chiodo e sovrapponendo il piede sinistro al destro. Sulla pianta di quest’ultimo si nota il foro di uscita del chiodo da cui si dipartono dei rivoli di sangue che scendono verso le dita.
[box]
Dal libro del Profeta Isaia (53, 4-6)
Eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze,
si è addossato i nostri dolori
e noi lo giudicavamo castigato,
percosso da Dio e umiliato.
Egli è stato trafitto per i nostri delitti,
schiacciato per le nostre iniquità.
Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui;
per le sue piaghe noi siamo stati guariti.
Noi tutti eravamo sperduti come un gregge,
ognuno di noi seguiva la sua strada;
il Signore fece ricadere su di lui
l’iniquità di noi tutti.
[/box]
Le impronte corporee che si vedono sulla Sindone sono scure in corrispondenza a zone in rilievo, mentre sono chiare nelle altre, l’immagine si presenta quindi con una distribuzione di luminosità opposta a quella che percepiamo nella realtà. L’impronta si comporta pertanto come un negativo fotografico.
Trasformando l’immagine della Sindone nel suo negativo fotografico i chiaroscuri sono invertiti ed appare il vero aspetto dell’ Uomo della Sindone, come potremmo osservarlo se si trovasse di fronte a noi.
[box]
(Mc 15, 42-46)
Sopraggiunta ormai la sera, poiché era la Parascève, cioè la vigilia del sabato, Giuseppe d’Arimatèa, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anche lui il regno di Dio, andò coraggiosamente da Pilato per chiedere il corpo di Gesù. Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, lo interrogò se fosse morto da tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe. Egli allora, comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce e, avvoltolo nel lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare un masso contro l’entrata del sepolcro.
[/box]
Bene. Ora che abbiamo davanti a noi l’immagine dell’Uomo della Sindone, soffermiamoci qualche istante a contemplarla. Cerchiamo di farlo, come scrivevo all’inizio, con gli occhi del cuore.
Stiamo guardando un Uomo che è stato flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro dopo essere stato costretto a trasportare sulle proprie spalle il legno al quale venne inchiodato e legato. L’Uomo che stiamo guardando è caduto una o più volte durante il percorso.
Quest’Uomo ha subito i dolori della Passione di Gesù.
Ma, è proprio Gesù? E soprattutto quanto è davvero importante questa domanda?
Per ora la scienza non ci ha dato la certezza che si tratti di Gesù, ma la scienza non ha neppure saputo fino ad ora spiegare come l’immagine si sia formata sul lenzuolo. Quel che è certo è che le ferite e le tracce di sangue sulla Sindone coincidono in modo impressionante con le sofferenze di Gesù narrate nei Vangeli.
San Giovanni Paolo II, durante la sua visita a Torino il 24 maggio 1998, definì la Sindone “Specchio del Vangelo”.
Benedetto XVI, il 2 maggio 2010 davanti alla Sindone dichiarò: “Si può dire che la Sindone sia l’Icona di questo mistero, l’Icona del Sabato Santo”.
Su questo argomento ho potuto intervistare Lorenzo Bortolin, giornalista e scrittore, diacono permanente e addetto all’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Torino. A lui devo un particolare ringraziamento perchè con pazienza e generosità mi ha fornito molte informazioni che si sono rivelate essenziali per la stesura dell’articolo.
[box]
Lorenzo, possiamo dire che l’Uomo della Sindone sia davvero Gesù?
Non c’è la certezza assoluta che la Sindone sia il lenzuolo funebre che ha avvolto il corpo di Cristo. Però, non possiamo non notare le tantissime coincidenze con il racconto della Passione di Gesù che troviamo sui Vangeli.
Mons. Giuseppe Ghiberti, presidente Onorario della Commissione Diocesana per la Sindone, ha recentemente dichiarato: “la Sindone non è Gesù, ma un segno, un’icona che ci rimanda a Gesù”.
Lorenzo, secondo te un buon cristiano deve credere alla Sindone?
Ti risponderò ancora con le parole di Mons. Ghiberti: “Non devo credere alla Sindone, ma la Sindone aiuta a credere”. Per secoli, generazioni e generazioni di uomini e donne hanno intuito che fra il racconto offerto dall’immagine della Sindone e quello dei Vangeli esiste una relazione di affinità che non è possibile ignorare e che ha fondato un rapporto religioso intensissimo tra il credente e la Sindone. E anche al non credente ha spesso ingenerato inquietudine e consolazione.
L’Uomo della Sindone ha tanto sofferto, eppure il suo Volto sembra sereno. Come mai?
Il Volto è torturato, ma non deformato; anzi, emana serenità, pace. Come ha detto Benedetto XVI nel 2010 proprio questo è il potere della Sindone: dal Volto di questo Uomo dei dolori, che porta su di sé la passione dell’uomo di ogni tempo e di ogni luogo, anche le nostre passioni, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, i nostri peccati – Passio Christi Passio hominis – promana una solenne maestà, una signoria paradossale. Questo Volto, queste mani e questi piedi, questo costato, tutto questo corpo parla, è esso stesso una parola che possiamo ascoltare nel silenzio.
L’Uomo della Sindone ha sofferto, ma la sua immagine non ci parla solo di morte o di dolore, ma anche di luce e di vittoria, di pace e serenità, perché ci rimanda a Gesù un istante prima della Resurrezione: il momento in cui la vita ha sconfitto la morte.
Lorenzo, ma per te, chi è davvero quest’Uomo?
Io credo che questa sia la domanda che ciascuno di noi, davanti al Telo, si dovrebbe fare: “Chi è quest’Uomo per me?”. In altre parole, non tanto chiedersi se la Sindone è quella “vera” di Gesù o no, ma chi è per me Gesù.
Mi vengono in mente le parole del Vangelo “La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”; “Voi chi dite che io sia?”; A questa domanda Pietro risponde: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (cfr. Mt 16,13-16)
Per Pietro, che ha visto con i suoi occhi le guarigioni, la pesca miracolosa, la moltiplicazione dei pani, … è facile rispondere così, ma poi, dopo la Cena… c’è il canto del gallo. E Pietro rinnegherà Gesù.
La fede deve andare oltre i miracoli. Io pellegrino, fisso lo sguardo sul volto dell’Uomo della Sindone e, in quel momento riconosco sul suo volto i tratti di Gesù. Anche per me è facile dire “sei il Cristo”. È facile volerci bene quando siamo tra noi, a Messa, ad un ritiro, durante l’adorazione eucaristica, … ma come mi comporto nel quotidiano? “Qui e ora?”. Voglio essere “cristiano in uscita” non a parole, ma con i fatti?
Questo “sconosciuto” Uomo della Sindone mi interpella di continuo. D’altronde lo stesso Pietro in un altro brano dice: “Da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna”. Chi mai ci ha fatto una proposta altrettanto entusiasmante, se non questo “sconosciuto” Uomo?
[/box]
Cari lettori, vi ho promesso una risposta ed una risposta alla fine di questo lungo articolo ve la voglio dare.
E’ davvero Gesù l’Uomo della Sindone?
La mia risposta è: è davvero così importante saperlo? Nel momento in cui io mi trovo davanti ad un telo, che riporta l’immagine di un Uomo, che ha sofferto i dolori della Passione di Cristo narrati nei Vangeli (Sindone, specchio del Vangelo, come diceva San Giovanni Paolo II), un Uomo davanti al quale non posso non stare in silenzio, in contemplazione, in preghiera, un Uomo che mi guarda e mi interroga, che interroga la mia fede, il mio io più profondo, un Uomo ritratto nell’istante o un istante prima di vincere la morte. Nel momento in cui l’immagine di quell’Uomo mi spinge alla conversione, e spinge centinaia, migliaia di fedeli, nei confessionali della penitenzieria davanti al Duomo. Nel momento in cui io esco trasformato dopo avere contemplato la Sindone: “risorto”, nel mio piccolo, così come è Risorto l’Uomo che vi è stato avvolto. In quel momento, lo chiedo a voi, è davvero così importante sapere quell’Uomo è proprio Gesù?
Non è forse già la Sindone, con il suo mistero, un dono di Dio?
Anche Mons. Cesare Nosiglia, nell’omelia della Santa Messa di apertura dell’Ostensione, ha sottolineato che la contemplazione della Sindone non si esaurisce nel pellegrinaggio ma è un dono che prosegue nella vita di ciascuno: «di fronte alla memoria della Sindone – ha detto l’Arcivescovo di Torino – chiediamo la forza di procedere con coraggio e fiducia, senza abbatterci per quanto di negativo abbiamo accumulato nel nostro passato».
«L’esperienza dell’assoluta povertà del Crocifisso abbandonato nel sepolcro ci arricchirà in una misura che non ci sarà tolta, se ci lasceremo conquistare dall’amore che essa attesta e comunica. E l’amore non passa, perché l’amore è Dio con noi».
Vorrei concludere questo articolo con le parole di Papa Francesco, che nel messaggio in occasione dell’Ostensione televisiva del 2013 disse: “Questo Volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda, e nel silenzio ci parla. Come è possibile? Come mai il popolo fedele, come voi, vuole fermarsi davanti a questa Icona di un Uomo flagellato e crocifisso? Perché l’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazareth. Questa immagine – impressa nel telo – parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a guardare al legno della Croce, a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore. Lasciamoci dunque raggiungere da questo sguardo, che non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore”.
Di Alessandro Ginotta per PAPABOYS 3.0
[box]Gli altri articoli dello speciale:
- Il Presidente Sergio Mattarella in visita alla Sindone
- Mons. Bregantini davanti alla Sindone per i giovani senza lavoro
- La preghiera del Papa: «Fa’ o Signore che io sia la tua Sindone»
- Sindone 2015: Notte bianca della fede
- Domani ostensione Sindone ai malati e presentazione notte bianca
- #Sindone2015: La Santa Messa di apertura dell’Ostensione
- Sindone 2015: L’Ostensione inizia domani. Oggi noi eravamo presenti all’anteprima per la stampa
- Malati e disabili i privilegiati della Sindone
- Papa Francesco a Torino il 21 e 22 giugno per Ostensione della Sindone. Il programma
- Conferenza Stampa per Ostensione della Sindone dal Vaticano REPLAY TV
- Ostensione Sindone, ad un mese dall’apertura 820 mila prenotazioni
- Anche i ciechi potranno ”vedere” la Sacra Sindone a Torino
- Barrie Schwortz, il fotografo ebreo convertito dalla Sindone
- Sindone. Un mistero di croce e di luce.
- Sul Sudario di Oviedo lo stesso polline trovato sulla Sindone
- L’Uomo della Sindone: intervista con il prof. Baldacchini
- Il Papa il 21 giugno davanti alla Sindone. La Messa a piazza Vittorio
- Ostensione Sindone : un accordo per accoglienza disabili e malati
- Torino: servono altri 1500 volontari per ostensione Sindone
- L’Amore più grande… è un invito speciale ai giovani per la Sindone
- Ostensione della Sindone: l’amore più grande, il motto annunciato con un tweet
- Dal 19 Aprile 2015 la prossima ostensione della Sindone
- Alla Reggia di Venaria la mostra pregare
- Happening degli Oratori e dei giovani per l’incontro con Papa Francesco
- Il pastore valdese: con Papa Francesco a Torino si apre un’epoca
- Torino diventa una «capitale della fede»
- Mons. Nosiglia: stili rinnovati per l’evangelizzazione
- Con il “Compianto” si completerà il percorso sindonico
- Torino si prepara all’Ostensione e alla visita di Papa Francesco
- Papa Francesco a Torino il 21 giugno 2015
- Turin for young, quasi una Gmg
- Don Bosco è il dono più grande che Torino ha fatto ai giovani del mondo
- Il Bicentenario di Don Bosco ‘evento d’interesse nazionale’
- Sinodo dei giovani torinesi sui sentieri di San Giovanni Paolo II
[/box]
Vidi un uomo vestito di bianco un volto radioso e una voce potente ma che ti dava calma pace e serenità.
mi dise <>
Questa quando ero ancora musulmana e non la volevo accettare,
Cercavo di vedere chi era avevo sentito che cera un uomo che si chiamava Gesù e aveva le mani forate e anche i piedi.desideravo tanto vedere i piedi ma i miei occhi erano fissati al suo splendido viso.mi disse alzati e mi diede la mano
Le sue mani non erano forate sul palmo della mano ma più sopra sul dorso
Ecco perché credo ancora di più
VIVA GESU