Caritas et Veritas

E tu da cosa digiuni in questa Quaresima? Rileggiamo queste parole di Papa Francesco, ti aiuteranno

E tu da cosa digiuni in questa Quaresima? Queste parole di Papa Francesco ti aiuteranno

E tu, proprio tu da cosa digiuni? Inizia a digiunare dall’egoismo, dalla cattiveria, anche dalla solitudine e dalle amarezze, riempiti di gioia, riempiti del sorriso di Dio e portalo a tutti!

.

.

La Quaresima richiama alla mente i quaranta giorni di digiuno vissuti dal Signore nel deserto prima di intraprendere la sua missione pubblica. Si legge nel Vangelo di Matteo: “Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame”. Quaranta è una cifra che esprime il tempo dell’attesa, della purificazione, del ritorno al Signore, della consapevolezza che Dio è fedele alle sue promesse.

Il Mercoledì delle Ceneri 2021 con Papa FrancescoIl Mercoledì delle Ceneri 2021 con Papa Francesco
Il Mercoledì delle Ceneri 2021 con Papa Francesco

Il digiuno

Il digiuno significa l’astinenza dal cibo, ma comprende altre forme di privazione per una vita più sobria. Esso “costituisce un’importante occasione di crescita”, scrive papa Francesco nel Messaggio per la Quaresima di quest’anno, perché “ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario” e “ci fa più attenti a Dio e al prossimo” ridestando “la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame”.

Il digiuno è legato poi all’elemosina.

San Leone Magno insegnava in uno dei suoi discorsi sulla Quaresima: “Quanto ciascun cristiano è tenuto a fare in ogni tempo, deve ora praticarlo con maggiore sollecitudine e devozione, perché si adempia la norma apostolica del digiuno quaresimale consistente nell’astinenza non solo dai cibi, ma anche e soprattutto dai peccati. A questi doverosi e santi digiuni, poi, nessuna opera si può associare più utilmente dell’elemosina, la quale sotto il nome unico di “misericordia” abbraccia molte opere buone”.

Così il digiuno è reso santo dalle virtù che l’accompagnano, soprattutto dalla carità, da ogni gesto di generosità che dona ai poveri e ai bisognosi il frutto di una privazione. Non è un caso che nelle diocesi e nelle parrocchie vengano promosse le Quaresime di fraternità e carità per essere accanto agli ultimi. Secondo papa Francesco, “l’esercizio dell’elemosina ci libera dall’avidità e ci aiuta a scoprire che l’altro è mio fratello”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, una domenica difficile senza Angelus. Necessarie trasfusioni di sangue, prognosi riservata

L'aggiornamento di questa sera, 22 febbraio, che la Sala Stampa vaticana ha diffuso in merito alle condizioni di salute di…

22 Febbraio 2025

Preghiamo oggi per Papa Francesco e per la Chiesa. Come sta il Papa? Le ultime notizie e la preghiera

Oggi, 22 febbraio 2025, è la Festa della Cattedra di San Pietro Apostolo, vogliamo recitare con fede questa bellissima preghiera…

22 Febbraio 2025

Preghiera a San Pietro Apostolo da recitare oggi, 22 febbraio 2025. Aiutaci ad essere discepoli di Cristo!

Oggi, 22 febbraio, è la Festa della Cattedra di San Pietro Apostolo, vogliamo recitare con fede questa bellissima preghiera a…

22 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 22 febbraio: festa di Margherita da Cortona, la mistica dal corpo incorrotto (Preghiera)

Santa Margherita da Cortona: vita e preghiera Margherita da Cortona è stata una mistica italiana; nel 1728 è stata proclamata…

22 Febbraio 2025

Oggi, 22 febbraio 2025, è la festa della Cattedra di san Pietro: ecco cosa dobbiamo ricordare (Preghiera)

Festa della Cattedra di san Pietro Apostolo In questo giorno la Chiesa ricorda la missione affidata da Gesù a Pietro:…

22 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 21 Febbraio: è la festa di Santa Eleonora, la regina che amava Dio (PREGHIERA)

Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda Santa Eleonora, Regina Santa Eleonora è stata la regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte…

21 Febbraio 2025