E adesso... ridateci la bellezza!
Non è così negativo il fatto di ‘andare piano’, requisito fondamentale per procedere è: non fermarsi. Ogni processo di cambiamento che si rispetti, avviene attraverso una costante opera di continuità.
Per perseguire un obiettivo a lungo termine, è importante avere una visione chiara del risultato finale e sapere perché è importante per noi raggiungerlo. La motivazione deve provenire da dentro di noi, non solo da fattori esterni come la pressione sociale o la competizione con gli altri.
Non c’è niente di esistente che possa spazzare via un sogno o una visione e la motivazione può essere alimentata dalla pianificazione e dal monitoraggio del progresso.
Creare un piano d’azione con obiettivi a breve e medio termine, e poi tenere traccia del nostro avanzamento, può aiutare a mantenere viva l’essenza del cammino.
Ogni volta che raggiungiamo un traguardo, dobbiamo celebrarlo ed usarlo come imput positivo per continuare ad andare avanti. In un processo di continuità è anche importante evitare di cadere nella trappola della routine che solitamente porta alla noia ed alla mancanza di stimoli, il che danneggia pesantemente la motivazione.
Possiamo evitare questo meccanismo di ‘sosta’, nel lavoro come nella vita, introducendo variazioni nel nostro crescere, aggiungendo nuove sfide ed individuando obiettivi intermedi. Altra cosa importante da fare è allontanare più possibile ogni forma di pessimismo. Specialmente quello mentale.
C’è un segreto per mantenere alta l’attenzione verso gli obiettivi nel lungo termine: è essenziale prendersi cura di noi stessi. Un’alimentazione sana, l’esercizio fisico regolare ed il riposo adeguato sicuramente possono aumentare l’energia e la concentrazione, rendendoci più forti e determinati a perseguire ciò che abbiamo individuato.
Non dimentichiamo quindi: creare una visione chiara del nostro obiettivo, pianificare e monitorare il nostro progresso, evitare la routine e prendersi cura di noi stessi.
Con queste azioni, possiamo mantenere la motivazione elevata nel lungo termine e raggiungere i nostri obiettivi con successo.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…