Categorie: Musicae et Ars

Enciclica, Radio Vaticana e InBlu Radio trasmettono ‘Laudato Sì’ in 14 puntate

Radio Vaticana Italia e InBlu Radio, network delle radio cattoliche italiane, in preparazione all’apertura della Porta Santa per il Giubileo della Misericordia dell’8 dicembre prossimo, trasmettono in collaborazione l’adattamento radiofonico della Lettera Enciclica del Papa “Laudato Sì” sulla cura della ‘casa comune’.

Laudato SiLaudato Si



L’iniziativa si rivolge, tra l’altro, alle persone non vedenti, ipovedenti e con difficoltà visiva che possono “leggere” l’Enciclica ascoltando la radio. Si tratta di 14 puntate che ripropongono in forma integrale la lettura del testo arricchito da voci, suoni e suggestioni  tipiche dell’ambiente naturale. L’adattamento radiofonico e la regia sono di Mara Miceli, con il contributo di Daniela Pagliara.


Le voci di Francesca Rossiello e Gaetano Lizio. E’ una produzione Radio Vaticana, in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana.
La Radio Vaticana trasmette settimanalmente l’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco da martedì 1° settembre a martedì 1° dicembre alle ore 21.00 in tecnica digitale, grazie alle nuove frequenze della radio digitale, il DAB+, con il circuito Eurodab Italia e Rtl 102.5, che permettono al canale italiano della Radio Vaticana di coprire oltre il 65% del territorio italiano (www.digitalradio.it). A Roma, in provincia, sul litorale laziale si può ascoltare “Laudato Sì” su 105FM e 585OM, nel Lazio sul canale tv 882, in streaming su it.radiovaticana.va oltre alle App per Android e iPad scaricabili dal sito www.radiovaticana.va.

La programmazione di “Laudato Si” su InBlu Radio sarà la domenica dopo l’Angelus a partire dal 6 settembre e il sabato, successivo, alle ore 23.00 a partire dal 12 settembre. InBlu Radio può essere ascoltata a Roma sulla frequenza 96.3 FM, in Italia sulle emittenti collegate, via App per i dispositivi mobili e via internet sul sito www.radioinblu.it.



Redazione Papaboys (Fonte ilsismografo.blogspot.it)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025