Padre Pio eucarestia
Chiedi l’aiuto dal Paradiso di Padre Pio in questa domenica sera
Padre Pio ha vissuto l’Eucarestia in una duplice dimensione: come sacerdote e come vittima. Ha offerto e si è offerto.
Nella Celebrazione Eucaristica si vedeva, si contemplava Padre Pio orante, Padre Pio sacerdote, Padre Pio vittima, Padre Pio che viveva anche esteriormente l’intensità e la profondità dell’unione più grande con Cristo e certamente ricordiamo lo sconforto che provò quando non poté celebrare: era militare a Napoli e scrisse a padre Agostino e a padre Benedetto “sono estremamente sconfortato per l’unica ragione che qui non si può celebrare perché manca la cappella e fuori non ci è permesso uscire. Che desolazione”[cfr].
Che cos’è l’Eucarestia? È tutto.
Senza l’Eucarestia non abbiamo nessun significato. Siamo dei vuoti a perdere. Il mistero eucaristico non può lasciarci indifferenti. Ci coinvolge, ci trasfigura, ci colma di grazia, rende la Chiesa feconda, eroica, capace di tutto per glorificare il suo Signore.
Attorno all’Eucarestia noi viviamo l’esperienza più grande del nostro essere Chiesa, del nostro essere comunità di credenti, del nostro essere una cosa sola in Cristo.
LEGGI ANCHE: Padre Pio e la grazia di un nipotino, poi il profumo di rose e…
Per iscriverti gratuitamente al canale YouTube della redazione: https://bit.ly/2XxvSRx ricordati di mettere il tuo ‘like’ al video, condividerlo con gli amici ed attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulle prossime pubblicazioni.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche
O Gesù, pieno di grazia e di carità e vittima per i peccati, che, spinto dall’amore per le anime nostre, volesti morire sulla croce, io ti prego umilmente di glorificare, anche su questa terra, il servo di Dio, San Pio da Pietrelcina che, nella partecipazione generosa ai tuoi patimenti, tanto ti amò e tanto si prodigò per la gloria del Padre tuo e per il bene delle anime.
Ti supplico perciò di volermi concedere, per la sua intercessione, la grazia……, che ardentemente desidero. Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…