Un documento di cittadinanza globale – come l’ha definita il sindaco di Milano Giuliano Pisapia – che dai cittadini alle associazioni, le imprese e le istituzioni potranno firmare ed ancora elaborare nei mesi dell’Esposizione Universale, prima che venga consegnata alle Nazioni Unite il prossimo 26 ottobre. Così l’ha definita il suo curatore,
Salvatore Veca:“Siamo convinti e convinte che il diritto al cibo sia un diritto umano fondamentale e riteniamo che un mondo senza fame sia un mondo possibile. Ogni violazione di tale diritto fondamentale è una violazione della dignità umana, di chiunque, ovunque. Questo è il teorema fondamentale della Carta”.
Tradotta in 19 lingue, la Carta di Milano vuole tradurre in impegni concreti l’evento che verrà inaugurato il primo maggio, cercando di concretizzare il diritto per tutti dell’accesso al cibo. In questo potrebbe segnare il vero successo di Expo, come ha sottolineato il ministro italiano delle Politiche agricole, Maurizio Martina:
“Qui noi misuriamo l’ambizione politica di Expo e dell’Italia, perché la Carta è un formidabile strumento di diplomazia dell’Expo. C’è, secondo me, una caratteristica straordinaria, su cui abbiamo molto riflettuto in questi mesi: Expo è, di per se stesso, una piattaforma diplomatica formidabile”.
Diversi relatori hanno poi illustrato i contenuti e i destinatari della Carta di Milano, a partire dalla quale si è poi sviluppato l’incontro con studiosi e scienziati appartenenti al network internazionale che ha condotto le ricerche di Laboratorio Expo. Presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il Pianeta che ci ospita” realizzato per Expo dal regista Ermanno Olmi.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…