Quanto vi è di affascinante e di straordinario per le strade, le case e le chiese di Assisi sembra risolversi, attraverso il gioco delle vie tortuose e delle lunghe scale con grazia toccante, verso le viscere della roccia viva ove, ragione di ogni altra meraviglia, in questa cripta severa e disadorna, riposa colui “che fu tutto serafico ardore”.
Tuttavia san Francesco è qui più vivo che mai, poiché a lui salgono da ogni angolo della terra milioni di pellegrini di ogni razza e continente. La luce che parte dalla sua Tomba benedetta è un continuo richiamo agli uomini smarriti per le vie del mondo alla ricerca di un po’ di pace. Sembra di vederla ancora la tormentata immagine del Santo di Assisi adergersi in un nimbo di luce, tendere al mondo le mani stigmatizzate e ripetere a tutte le creature il suo saluto serafico di “Il Signore ti dia pace”!
Nel 1820 fu aperta la vasta cripta, scavata nella viva pietra; nel 1932, su disegno dell’Arch. Ugo Tarchi, venne realizzata l’attuale sistemazione, in luogo di quella neoclassica dell’800. Nelle nicchie – agli angoli del vano – sono state sistemate le tombe di quattro discepoli del Santo: Leone, Masseo, Rufino e Angelo, originariamente sepolti nella Chiesa inferiore. Nel punto di congiunzione delle due scale che conducono alla cripta, sono i resti della Nobil Donna romana Jacopa de’ Sottesoli, devota benefattrice del Santo, il quale era solito chimarla frate Jacopa.
Il 24 gennaio 1978, per disposizione di Paolo VI, si procedette ad una nuova ricognizione del corpo di san Francesco che, oltre a confermare i dati precedenti, permise anche un migliore intervento conservativo delle spoglie, sistemate in una piccola scatola di plexiglass, chiusa nella precedente cassa bronzea del 1820, a sua volta deposta nell’originale urna di pietra.
Davanti alla Tomba del Santo arde la lampada votiva anch’essa progettata da Ugo Tarchi che viene alimentata dall’olio donato ogni anno da una diversa regione italiana per la festa annuale del 4 ottobre e che reca inciso il verso dantesco: “Non è che di suo lume un raggio”.
Il recente restauro, portato ottimamente a termine nel 2011, figura come il primo restauro della Cripta di san Francesco dopo la ricostruzione del Tarchi.
Redazione Papaboys (Fonte www.sanfrancescoassisi.org)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…