Alle ore 17.00 locali (18.00 ora di Roma) il Santo Padre Francesco è arrivato all’Aeroporto Internazionale di Rabat-Salé dove ha avuto luogo la cerimonia di congedo dal Marocco. Al Suo arrivo il Papa è stato accolto da un delegato del Re Mohammed VI al Salon Royal dove si è intrattenuto brevemente.
Il Segretario di Stato, Em.mo Card. Pietro Parolin, il Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Em.mo Card. Fernando Filoni, il Sostituto della Segreteria di Stato, S.E. Mons. Edgar Peña Parra, il Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, S.E. Mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot, M.C.C.J., e il Seguito locale hanno salutato il Papa e il Delegato del Re.
Quindi il Santo Padre è salito a bordo di un B737-800 della Royal Air Maroc per far ritorno in Italia. L’aereo con a bordo il Papa di ritorno dal Viaggio Apostolico in Marocco è decollato dall’Aeroporto di Rabat-Salé alle ore 17.28 locali (18.28 ora di Roma) ed atterra all’Aeroporto di Roma-Ciampino alle ore 21.30.
Dopo la Santa Messa celebrata nel complesso sportivo Principe Moulay Abdellah di Rabat, il congedo di Francesco dal Marocco. Si è concluso così il 28.mo viaggio apostolico del Papa
Con l’abbraccio alla comunità cattolica del Marocco, raccolta attorno al Papa nel compresso sportivo Principe Moulay Abdellah di Rabat per la Santa Messa, e l’abbraccio a tutto il popolo del Regno nord africano, che fin da ieri ha manifestato la propria gioia per la visita del Pontefice, si è concluso il 28.mo viaggio apostolico di Francesco.
Due giorni intensi dedicati al dialogo interreligioso e alla conferma nella fede della Chiesa locale, senza dimenticare i migranti e i bisognosi, terminati con la cerimonia di congedo all’aeroporto della capitale marocchina. Alle 17 locali Francesco è salito a bordo del volo della Royal Air Maroc, decollato dopo circa mezz’ora per fare rientro in serata a Roma Ciampino.
Nel telegramma al re Mohammed VI, Francesco ringrazia il sovrano, la famiglia reale, il governo e la popolazione per la “calorosa accoglienza e la generosa ospitalità”. Invoca benedizioni divine su tutti e rassicura delle proprie preghiere “per la pace e la prosperità” del Marocco.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…