Res Publica et Societas

Forte scossa di terremoto a Catanzaro (magnitudo 4.0): scuole evacuate e traffico ferroviario sospeso

Forte scossa di terremoto a Catanzaro (magnitudo 4.0): scuole evacuate e traffico ferroviario sospeso

.
terremoto.catanzaroterremoto.catanzaro

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 si é verificata alle 8.11 nel territorio di Catanzaro. L’epicentro é stato localizzato a Caraffa di Catanzaro, un centro a pochi chilometri dal capoluogo. Non risultano, al momento, né feriti, né danni, ma gli istituti scolastici, a titolo cautelativo, sono stati fatti evacuare anche perché la scossa ha suscitato molta paura.

Inoltre, la Rete Ferroviaria Italiana ha comunicato che «dalle 8.10 il traffico ferroviario è sospeso, in via precauzionale, per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rfi a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato le seguenti linee: Lamezia Terme Centrale – Catanzaro Lido traffico sospeso intera tratta; Crotone – Roccella traffico sospeso nella tratta Simeri – Soverato; Paola – Rosarno traffico sospeso fra Nocera e Vibo Valentia». Attualmente è in corso la riprogrammazione delle corse.


Dalle prime verifiche non risultano feriti né danni in seguito alla scossa avvenuta nei dintorni di Catanzaro. La sala Situazione Italia è in contatto con le strutture di #protezionecivile sul territorio. Il terremoto  è stato «avvertito dalla popolazione, dalle prime verifiche non risultano feriti né danni». Secondo i dati dell’Ingv

, la scossa ha avuto un epicentro a 27 chilometri di profondità, localizzato a 2 km a nordovest di Caraffa di Catanzaro.

La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione dalla zona di Lamezia Terme, sul mare Tirreno, fino al quartiere Lido di Catanzaro, sullo Ionio. A Catanzaro, oltre alle scuole, sono stati evacuati anche gli uffici della Prefettura.Avvertita anche la seconda scossa sette minuti dopo la prima, quando alle 8,18 la terra è tornata a tremare a un chilometro da Caraffa, a 21 chilometri di profondità. Gli uomini della Protezione civile – in mancanza dell’ufficialità dalla Prefettura – stanno evacuando le scuole in provincia di Catanzaro a discrezione dei presidi. 

Al momento gli alunni delle elementari e medie del Convitto Galluppi, uno degli istituti storici del capoluogo calabrese, sono radunati in piazza Prefettura in attesa di una decisione sul loro eventuale rientro a scuola.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025