Categorie: Pax et Justitia

Stati generali antimafia. Don Ciotti: lotta alla corruzione

Il presidente del Senato Piero Grasso è tornato a chiedere una normativa contro l’autoriciclaggio. Grasso è intervenuto agli Stati generali dell’antimafia in corso a Roma. Associazioni, scuole e organizzazioni dello Stato si confronteranno fino a domenica per rafforzare la cultura della legalità. Il servizio di Alessandro Guarasci per la Radio Vaticana:

“Contromafie”, questo il titolo di questi Stati generali

, raccoglie 1600 tra associazioni, movimenti, cooperative. Il presidente del Senato Piero Grasso ha fatto fa notare come “nei mesi passati lo scontro tra forze politiche abbia impedito una soluzione su autoriciclaggio e falso in bilancio. Sono quindi urgenti soluzioni condivise ed efficaci per spezzare il nesso che esiste tra mafie, corruzione, lavoro nero, deriva etica”. Per il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, passo fondamentale è lottare contro la corruzione e togliere alle mafie i beni economici. Circa 13 mila i sequestri effettuati finora, ma è stato scarso il loro riutilizzo. Don Lugi Ciotti:

“La lotta alle mafie e alla corruzione non è solo un dovere etico ma anche una priorità economica. Lotta alle mafie vuol dire mercato più trasparente, maggiori investimenti, più lavoro”.

Il segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, ha aggiunto che non può esserci commistione tra Vangelo e mafia. E bisogna considerare normale quanto tanti stanno facendo contro questa barbarie. Troppe famiglie piangono un caro ucciso dalle mafie. Le vittime sono ben 843, tra cui sette sacerdoti. In Italia, uno dei settori più colpiti è l’agricoltura. Il ministero delle Politiche Agricole ha firmato, due mesi fa, un protocollo con Libera per rafforzare la collaborazione sui terreni confiscati e consentire alle cooperative sociali di usufruire dei fondi del piano di sviluppo regionale.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025