Non sono scelti a caso, ma dal monte, dal luogo dell’incontro con Dio.
Tutti loro e tutto di loro è parte del progetto divino che Gesù attua. Tutto con i dodici, niente è fuori dai dodici, nemmeno nel tradimento.
Nemmeno nel rinnegamento: tutto il potere dell’amore passa da loro. Ad essi la missione di predicare e di scacciare i demoni.
Come può predicare uno come Giuda?
Predicherà.
Come può scacciare i demoni, Giuda?
Lo scaccerà.
Certo, non avremmo scelto quella gente, noi. Gesù li ha scelti come suoi.
Appartenenti fino in fondo al suo progetto. Appartenente fino in fondo ai loro progetti.
La logica di Gesù nello scegliere gli apostoli è quella dell’amore al Padre, del fare la sua volontà; con quei dodici tutto corrisponde a Uno.
Don Luciano Sanvito
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…