‘Gioia e festa’: il calcio secondo Papa Francesco

Papa Francesco, recentemente ha reso nota la sua idea di calcio, come “vede” lui uno degli sport più amati. Le parole del pontefice, com’è noto, sono state rivolte alle due squadre finaliste di Coppa Italia e alla delegazione della Federcalcio e della Lega Serie A. Riflessioni che dopo il triste prepartita dell’Olimpico dovranno essere accolte come possibilità a tutti offerta per acquisire una rinnovata consapevolezza del reale valore del nostro calcio. «In Italia come in Argentina il calcio è un fatto sociale». Esordisce così il pontefice, con la solita semplicità e naturalezza, ma subito dopo ecco il primo affondo, in quanto evento sociale il calcio «richiede una responsabilità sociale, da parte dei calciatori, sul campo e fuori dal campo, e da parte dei dirigenti nazionali e locali».

Verità che fa dei calciatori e dirigenti degli operatori sociali, meglio dire testimonial. Dai campi di calcio dovrà cioè provenire uno stile in grado di depotenziare quella devianza sociale che attraverso le forme eclatanti che tutti conosciamo non cerca altro che gridare il proprio disagio. Grande responsabilità dunque e lente d’ingrandimento posta sui comportamenti, una sorta di moviola sugli stili adottati in campo ma anche focalizzazione sugli stili fuori dal campo che spesso alimentano mode e tendenze. Tuttavia il calcio è ben’altra cosa, la sua essenza, il vero obiettivo, lascia intendere il Papa, ricordando la sua assidua frequentazione degli stadi nel periodo della giovinezza, è la gioia e dunque “la dimensione della festa”.
Aspetto che ci trova in piena sintonia, specie in questi giorni. È vero, il calcio è gioia, è festa. Una festa della famiglia. È importante infatti che il clima di gioia e di festa non si esaurisca e non vada dietro agli entusiasmi del momento ma sia stabile e duraturo. Si dirà che in questa società liquida e fluttuante neanche la famiglia è considerata più stabile, ma pensiamo almeno ai figli e all’educazione ai valori dello sport che essi potranno ricevere.

Altro tema affrontato quello dell’etica dell’economia legata allo sport. “Il calcio si muove in un grande giro di affari”, come negarlo, “ma il fattore economico non deve prevalere su quello sportivo, perché rischia di inquinare tutto”. Antidoto suggerito, quello di “restituire dignità sportiva agli eventi”. Da qui un nuovo richiamo ai calciatori: «E in questo voi calciatori avete una grande responsabilità. Siete al centro dell’attenzione, e tanti vostri ammiratori sono giovani e giovanissimi; tenete conto di questo, pensate che il vostro modo di comportarvi ha una risonanza, in bene e in male. Siate sempre veri sportivi!». di Giovanni Chifari 

Ultimi articoli

La gratitudine che salva il mondo? È scritta nel Vangelo di oggi

Vangelo di Luca 6,27-38 Nel cuore del Vangelo di questa domenica risuona un comando che sembra impossibile: «Amate i vostri…

22 Febbraio 2025

Dona pace e salvezza al mio cuore e al mondo intero Gesù! Preghiera per questa domenica

Invoca il Signore Gesù nella tua vita questa mattina, e prega anche per la pace nel tuo cuore e nel…

22 Febbraio 2025

Vangelo: ‘Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso’. Commento alla Parola di Domenica, 23 febbraio 2025

Il Vangelo del giorno: Domenica, 23 febbraio 2025 Lettura e commento al Vangelo - Lc 6,27-38: "Siate misericordiosi, come il…

22 Febbraio 2025

23 febbraio (era l’anno 1858), fu il giorno del segreto di Lourdes: invoca oggi Santa Bernadette

Settima apparizione di Lourdes: 23 febbraio Oggi è un giorno davvero speciale per i devoti di Lourdes Il racconto: Il…

22 Febbraio 2025

Madre della speranza, prega per noi! Ogni Giorno Una Lode a Maria, 23 febbraio 2025

Madre della speranza, prega per noi! Maria, stupore dei cieli, incanto del cuore di Dio! Cosa puo' dirti l'anima nostra…

22 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 23 febbraio: San Policarpo, vescovo e martire. Recita la potente supplica

San Policarpo, vescovo e martire: vita e preghiera San Policarpo fu discepolo di Giovanni apostolo e divenne vescovo di Smirne…

22 Febbraio 2025