Il Papa e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Un incontro all’insegna della familiarità e della serenità quello tra Papa Francesco e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, avvenuto nel sesto giorno di ricovero del Pontefice presso il Policlinico Gemelli. “Sono molto contenta di averlo trovato vigile e reattivo – ha dichiarato Meloni – Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo”, riporta una nota di Palazzo Chigi.
Secondo fonti vaticane, Papa Francesco continua a mostrare segni di miglioramento: “Si è alzato e seduto in poltrona, come ha fatto normalmente in questi giorni. Il cuore regge molto bene, è autoventilato”, hanno riferito. La convalescenza del Santo Padre, ricoverato per una polmonite bilaterale, sta procedendo senza particolari complicazioni, e nei prossimi giorni è ipotizzabile una conferenza stampa con lo staff medico del Gemelli e del Vaticano per fornire ulteriori aggiornamenti sulle sue condizioni di salute. Nel tardo pomeriggio è atteso un nuovo bollettino medico.
Sempre nel pomeriggio, è previsto l’arrivo al Gemelli del cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, di rientro dal Burkina Faso, un segno della costante vicinanza della Santa Sede al Pontefice in questi giorni di degenza.
Nonostante la malattia, Papa Francesco non smette di rivolgere il pensiero alla Chiesa e ai fedeli di tutto il mondo. Le sue prime parole ai collaboratori e ai medici che lo assistono sono state, ancora una volta, un’umile richiesta di preghiera. “Pregate per me”, continua a ripetere, consapevole che la forza della preghiera è un pilastro della vita cristiana.
Questo suo atteggiamento richiama il suo insegnamento costante: la fede si rafforza nella comunione della preghiera. In un mondo frastornato da incertezze e difficoltà, Papa Francesco continua a indicarci la strada della fiducia in Dio, un Dio che non abbandona i suoi figli, nemmeno nei momenti di prova.
In questi giorni, sui social e in alcuni ambienti mediatici sono circolate notizie infondate sulla salute del Pontefice. Il Vaticano ha voluto ribadire con chiarezza che “le informazioni sulla salute del Santo Padre le diamo con regolarità”. Un messaggio che invita i fedeli e l’opinione pubblica a fidarsi delle fonti ufficiali e a evitare la diffusione di allarmismi privi di fondamento.
Il sorriso e la forza d’animo con cui il Papa sta affrontando la degenza sono per tutti un esempio di fede vissuta con speranza e abbandono alla volontà di Dio. Mentre attendiamo il suo ritorno in piena salute, continuiamo a pregare per lui, come lui stesso ci chiede con insistenza.
Papa Francesco, siamo con te.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…