Giovanni Vallet nacque sano, ma all’età di nove anni sopraggiunge una malattia che lo portò alla paralisi e ad una totale immobilità. Giacque immobile per diciotto anni, poi nell’anno 1672, si raccomandò alla Madonna con voto di recarsi a piedi al Santuario d’Oropa in caso di guarigione.
Fatto il voto, immediatamente guarì.
Il Vescovo d’Aosta Alberto Bailly, coadiuvato da nove Teologi e Canonici, istituì il processo canonico.
Esaminati documenti, sentiti dottori e teologi si concluse con la seguente sentenza.
“..Fu risanato in un istante e liberato.. dalla paralisi, e perciò approviamo e dichiariamo come miracolo la sanità ottenuta, dal detto Giacomo
“IACOBUS VALLET CAMPORCHIENSIS DIO ECESIS AUGUSTA TOTO CONVULSUS CORPORE NATURALIBUS DESTITUTUS OFFICIIS OCTODECIM ANNO IMMOBILIS IACUIT IN PRÆSEPIO OROPEAM VIRGINEM IMPLORANS SANITATI MOMENTO RESTITUTUS RENEFICAM GRATUS ADORAT – ANNO DOMINI MDCLXXII
Traduzione: “Giacomo Vallet di di Champorcher della diocesi di Aosta sofferente di colvulsioni in tutto il corpo, privato delle capacità naturali per diciotto anni giacque immobile in una stalla implorando la Vergine di Oropa, in un attimo fu restituito la salute, venera grato la sua benefattrice“.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…