San Ioannes Paulus PP. II

Giovanni Paolo II e quel legame con San Francesco e i frati

Giovanni Paolo II e quel legame con San Francesco

Giovanni Paolo IIGiovanni Paolo II
Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II, da arcivescovo di Cracovia, era molto legato ai frati francescani e vi andava spesso, a pranzo, per conversare o per la Via Crucis. Il suo amore per i francescani – nato in parte perchè la sua curia si trovava dinanzi la chiesa dei frati, ma anche e soprattutto grazie all’amicizia che aveva con le famiglie francescane.

Non manca poi la sua devozione a un frate francescano conventuale polacco, che lui stesso proclamò Santo e patrono di questo difficile secolo, san Massimiliano Maria Kolbe.

Il racconto di Padre Enzo Fortunato:

Ma la storia continua, e dopo l’elezione a Pastore Universale della Chiesa, il 16 ottobre 1978, passano appena pochi giorni e al Sacro Convento arriva la notizia che il Papa raggiungerà la nostra comunità per far visita al “più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi”

. Di questa amicizia francescana che cresce e si rafforza ricordiamo con commozione quando volle riceverci a pranzo nel suo appartamento in Vaticano, dove confi denzialmente ci disse: “Il mondo ha bisogno di Assisi, il mondo guarda ad Assisi, a san Francesco”. Ma anche quando nel 1986 ci trovammo ad accogliere il Papa per il primo storico incontro con tutti i leader religiosi del mondo. Il Papa si fermò a pranzo da noi e dopo che si accomodarono tutti per l’agape fraterna, ci si accorse all’arrivo di Giovanni Paolo II che il suo tavolo era stato occupato da altri. Ci fu un momento di panico. Il segretario ci disse di prendere un tavolo di servizio e così facemmo e lui, con molta semplicità e con un sorriso benevolente, si sedette e insieme agli altri consumò quel pasto frugale.
Assisi

MUORE

Un Papa che non solo nasce e cresce francescano, ma muore accompagnato dai nostri confratelli che prestano servizio come confessori di San Pietro all’interno della Città del Vaticano. Loro accompagnano il Papa nel suo ultimo viaggio, dalla cappella Clementina a piazza San Pietro. Un compito che porta a chiamare i nostri frati bussolanti. Ancora una volta i francescani accanto a Giovanni Paolo II, e lui accanto a noi. E’ con questa triplice suggestione che dedico ai nostri lettori una lettura “francescana” di un Papa francescano.

di Enzo Fortunato/www.sanfrancescopatronoditalia.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025