GMG Cracovia 2016

Gmg Cracovia: giovani iracheni pregheranno il ‘Padre Nostro’ in aramaico

Saranno più di duecento i giovani cristiani iracheni che da tutte le diocesi del Paese partiranno per partecipare alla ormai prossima Giornata Mondiale della Gioventù (Gmg), in programma a Cracovia a fine luglio. E in quel contesto, durante la Via Crucis, alcuni di loro avranno l’occasione di recitare davanti al Papa il Padre Nostro in aramaico, la lingua di Gesù.

AP2670863_ArticoloAP2670863_Articolo

“Sarà un momento importante per tutti noi, per essere confermati nella fede e nella comunione con tutta la Chiesa di Cristo” dichiara all’agenzia Fides il vescovo caldeo Basel Salim Yaldo, che accompagnerà i giovani iracheni nel viaggio in Polonia insieme all’arcivescovo Bashar Warda (alla guida dell’arcidiocesi caldea di Erbil), e ad una decina di giovani sacerdoti e a sette suore.

I giovani provengono da tutte le maggiori città irachene
I ragazzi iracheni che si preparano a partecipare alla Gmg di Cracovia – riferisce l’agenzia Fides – provengono in buona parte dalle diocesi di Baghdad, di Kirkuk e di Erbil. Tra questi ultimi, ci sono anche alcuni giovani che vivono da rifugiati nella capitale della Regione autonoma del Kurdistan iracheno, dopo essere stati costretti a abbandonare insieme alle proprie famiglie i villaggi della Piana di Ninive. I giovani iracheni si sono preparati alla Gmg di Cracovia con alcuni incontri comunitari, e il 19 luglio, prima di partire per la Polonia, vivranno insieme una giornata di preghiere, canti e celebrazioni sacramentali improntate al Giubileo della Misericordia.




La preghiera in aramaico alla Via Crucis in comunione con le sofferenze dell’Iraq
​A Cracovia, durante la celebrazione della Via Crucis, alcuni di loro reciteranno la preghiera del Padre Nostro in lingua aramaica. “Celebrando quella pratica, con cui la Chiesa rivive la Passione di Cristo – sottolinea il vescovo Basel Yaldo – guarderemo anche alle sofferenze del nostro Paese alla luce delle sofferenze di Gesù. In quelle giornate i ragazzi e le ragazze iracheni scambieranno il racconto delle proprie esperienze con i giovani provenienti da ogni parte del mondo. E al nostro ritorno, convocheremo un incontro nazionale in cui i giovani che sono stati a Cracovia racconteranno a tutti la loro esperienza. Così potremo tutti toccare con mano che si può vivere la speranza cristiana e la comunione gioiosa con tutta la Chiesa anche nelle condizioni difficili che ci troviamo a vivere. Così ci accorgeremo che non occorre fuggire, emigrare, e che è bello poter vivere il dono della gioia cristiana nei luoghi dove siamo nati, e dove abbiamo incontrato Gesù, ascoltando l’annuncio del Vangelo”.




Redazione Papaboys (Fonte it.radiovaticana.va/G.V.)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025