Categorie: Verbum Domini

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date

R1v1vIFLESSIONE SUL VANGELO DI QUESTO GIOVEDI’  –  Con termini commossi il profeta esprime tutto l’amore che Dio ha per il suo popolo: “il mio cuore si commuove dentro di me e freme di compassione”. Nonostante le infedeltà, la predilezione divina non viene ritirata, poiché Dio rimane fedele alle sue scelte. Egli non tradisce l’alleanza, sigillata non più con il sangue degli animali, ma con quello del Figlio appeso alla croce. Al contrario di Dio, noi uomini quando qualcuno sbaglia, gli togliamo ogni possibilità. Siamo capaci di scommettere come Dio sugli altri, senza chiedere nulla in contraccambio?

Gesù, esige dagli apostoli che siano spogli da ogni inutile sovrastruttura, perché il messaggio del regno possa chiaramente trasparire, senza schemi interposti. La predicazione del Vangelo è il compito primario del discepolo. Se gli viene impedito di predicare in un luogo deve spostarsi in un altro. Al contrario degli altri missionari, i discepoli di Gesù non devono portare nulla: “Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento”.

Ciò significa che devono aver fiducia nell’ospitalità della gente. Poiché il discepolo che va senza nulla, portando solo la pace, mostra fiducia nella provvidenza di Dio e nei fratelli. E’ sicuro che sarà accolto con amore e cordialità. Se non sarà così “uscite da quella casa e scuotete la polvere dai vostri sandali”. Come comprendere questa minaccia del Maestro?La libertà di accettare l’annuncio è la condizione necessaria per entrare nel regno. Gesù è venuto a riscattare i valori comunitari del passato: l’ospitalità, la condivisione, la comunione attorno al tavolo, l’accoglienza agli esclusi. Ciò spiega la severità contro coloro che rifiutano il messaggio. La pedagogia di Gesù ha come obiettivo: scavare nella memoria, riscattare la saggezza della gente, ricostruire la comunità, rinnovare l’Alleanza, rinnovare la vita. Siamo disposti ad accogliere il messaggio del Vangelo secondo l’insegnamento del Signore? a cura di don Salvatore Lazzara

 

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025