Piazza San Pietro si prepara alla cerimonia di apertura dell’Anno Santo, l’8 dicembre – Luci, albero di Natale e presepe non potrebbero mancare in Piazza San Pietro in occasione dell’inizio dell’Anno Santo della Misericordia, l’8 dicembre prossimo.
Il giorno della solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria, un gruppo di bambini malati di cancro poterà un dono speciale al papa per ornare l’albero e accendere le luci del presepe, nella cui scenografia comparirà la personificazione della misericordia.
L’albero di Natale, un abete rosso a due punte alto 25 metri, arriverà in Vaticano offerto dallo Stato tedesco della Baviera (la regione natale di papa Benedetto XVI) tra il 18 e il 19 novembre.
Gli esperti giardinieri della Sede Apostolica si incaricheranno di alzare il robusto ospite accanto allo storico obelisco centrale in Piazza San Pietro.
Il presepe è stato donato dall’arcidiocesi della provincia di Trento.
Gli ornamenti evocano la vita di montagna e la zona rurale trentina mescolata alla cultura austriaca. 24 statue e figure in legno a grandezza naturale fanno parte della scenografia che evoca la nascita di Gesù a Betlemme.
L’unica differenza con il presepe tradizionale è che Maria, Giuseppe, il bambino, i pastori e gli altri personaggi saranno vestiti con gli abiti tipici delle Dolomiti, e che gli ornamenti sono stati realizzati seguendo la tradizione della vita rurale trentina della metà del Novecento.
Anche la misericordia entrerà nel presepe. Un giovane prostrato per aiutare un anziano rappresenterà il tema dell’anno del Giubileo convocato da papa Francesco.
L’albero di Natale quest’anno sarà coloratissimo, visto che alla sua decorazione hanno partecipato i bambini del reparto oncologico di alcuni ospedali italiani.
Con l’aiuto della Fondazione Contessa Lene Thun Onlus, le piccole mani dei pazienti e quelle dei loro genitori hanno dipinto migliaia di palline. Si tratta di un’iniziativa terapeutico-ricreativa perché le famiglie si sentano parte attiva della realizzazione della festa della misericordia e del Natale.
La mattina del 18 dicembre, i bambini che hanno realizzato gli ornamenti per l’albero verrano ricevuti in udienza da papa Francesco, in un gesto simbolico per la presentazione dei loro doni. Per vedere il presepe e l’albero illuminati bisognerà aspettare il pomeriggio di quel giorno.
Redazione Papaboys (Fonte it.aleteia.org/ARY WALDIR RAMOS DÍAZ)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…