Infatti se ancora adesso «un miliardo di persone al mondo soffrono di fame cronica» non è perché manchino le risorse, ma «perché il cibo non le raggiunge», scrive Kirchenbaum. Il problema, cioè, è di spreco e di distribuzione. Perciò «il modo che abbiamo per esercitare un impatto immediato è semplicemente quello di contenere lo spreco del cibo, che negli Stati Uniti è di circa la metà di quanto ne produciamo. (…) Trentuno milioni di tonnellate di cibo prodotto ogni anno non vengono consumate». E la questione riguarda anche l’energia, perché «sprecare cibo è sprecare energia» impiegata per la sua produzione. Ma il vantaggio della ”Green Revolution”, spiega la studiosa americana, è proprio che «ha reso possibile coltivare più cibo», tanto è vero che oggi «quando e dove si verificano carestie, esse sono in larga parte dovute più a deficit distribuitivi che a mancanza di risorse». Insomma il futuro del mondo, secondo Kirchenbaum, dipende proprio dall’uomo e dalle sue scelte, cioè proprio da quello che «molti miei colleghi combattono». Scrive la ricercatrice: «Presso l’Università del Texas, ad Austin, esamino gli atteggiamenti nazionali in materia di energia e ambiente. Negli ultimi anni ho iniziato a notare che le persone con i bambini tendono ad essere più preoccupate per l’ambiente rispetto alla popolazione generale e più interessate a cambiare il loro comportamento per essere consumatori intelligenti. Ad esempio, i genitori sono sempre più propensi ad ammettere che il cambiamento climatico sta avvenendo. Esprimono anche più interesse per l’acquisto di auto ad alta efficienza energetica e di installazione di pannelli solari». Così, paradossalmente, quando le coppie benestanti delle nazioni sviluppate «scelgono di non avere figli per “il bene del pianeta” possono anche essere mossi da buone intenzioni», ma in realtà i dati evidenziano che «non stanno facendo investimenti nel lungo periodo». E se prima si poteva solo «intuire che i genitori sentono di avere una responsabilità più grande per il futuro e che vogliono il meglio per le loro famiglie, ora abbiamo i dati che dimostrano che è vero». di Benedetta Frigerio
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…