I funerali di Valeria Solesin e i valori non negoziabili di papà Alberto

I veri valori non negoziabili sono i valori non divisivi di Alberto Solesin, il padre di Valeria, la ragazza italiana barbaramente uccisa il 13 novembre scorso a Parigi. La famiglia ha deciso che martedì, per la figlia, ci saranno funerali civili “perché noi crediamo nei valori che non dividono le persone”.

Tutte queste morti non sono di Dio anche se lo nominano, anche se ci mettono la sua firma. La decisione profondamente responsabile della famiglia Solesin obbliga a guardare qualcosa che il mondo civile non tollera più, e cioè il fatto che la religione è ancora motivo di morte, di guerra, di dolore. Cristo è morto proprio perché gli uomini siano “tutti una cosa sola” (Gv 17,21). E dobbiamo chiederci perché le cose sono andate in maniera così diversa.

Il padre di una ragazza uccisa dall’Isis arriva a dire che gli vanno benissimo anche “le benedizioni dell’imam” purché “tutti possano partecipare senza che nessuno però ci metta il proprio cappello sopra”. Brividi per parole che spingono all’esame di coscienza tutti coloro che professano di appartenere a qualche chiesa, me per primo.

Ho visto tante volte come il dolore possa spingere a chiudersi, al “funerale a porte chiuse”: volere una cerimonia “perché tutti possano partecipare” è spalancare un cuore aperto. Questo signore parla di coraggio di testimoniare valori di unità, funerali aperti anche alla benedizione di un Iman, anche alla benedizione di chiunque creda, perché “credere è credere“, dice.
Mi vengono in mente i tanti proclami sul relativismo imperante e penso a queste parole che li purificano. Come è necessario che per avere un senso reale le parole, anche le più corrette, scendano dalle cattedre per incontrarsi con la vita.

Sentire l’apertura ad una benedizione chiunque, anche del rappresentante di quella religione in nome della quale è stata uccisa la figlia, a me sembra una lezione di catechismo ineludibile. Il desiderio di benedizione è il desiderio di parole che portano il bene, che augurano il bene. Non è desiderio di liturgia, di ritualità, ma di unione di valori che fanno da colla tra uomo e uomo. Sì Alberto, i veri valori non negoziabili sono i valori non divisivi.

Di Don Mauro Leonardi

Articolo tratto da L’Huffingtonpost


Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025