Categorie: Italiae et Ecclesia

I giorni di Eluana scolpiti nella coscienza

eluana_englaro_ppianoR400eluana_englaro_ppianoR4005 ANNI DOPO – Due dati oggettivi di grande significato: né il Parlamento è riuscito a raggiungere un accordo per una legge che regoli il fine vita, né si è presentata un altro caso Englaro. Purtroppo è trascorsa in sordina la quarta Giornata nazionale degli stati vegetativi: nessun convegno per fare il punto sulla ricerca, nessun momento istituzionale, poche iniziative singole e territoriali

Sono passati cinque anni dalla morte di Eluana Englaro (il 9 febbraio 2009) e la quarta Giornata nazionale degli stati vegetativi, istituita per ricordare che nessun disabile, per quanto grave, può essere trasformato in malato terminale nello spazio di una sentenza, è trascorsa in sordina. Nessun convegno per fare il punto sulla ricerca, nessun momento istituzionale, poche iniziative singole e territoriali.
Il caso Englaro, che tra il 2008 e il 2009 ha diviso il Paese per molti mesi, che ha occupato le pagine dei giornali e le trasmissioni tv, che ha provocato un dibattito politico di comprensibile durezza, non ha avuto un seguito. In cinque anni né il Parlamento è riuscito a raggiungere un accordo per una legge che regolasse il fine vita, né si è presentata un’altra Eluana. Due dati oggettivi di grande significato. Sono molte purtroppo le famiglie che si trovano a confrontarsi ogni giorno con una situazione così complessa e impegnativa qual è l’assistenza di una persona in condizioni di disturbo prolungato di coscienza. Un impegno continuo, totalizzante, svolto nell’anonimato e nell’amore, in attesa di un segno: piccolo o grande, non importa. Quando, all’indomani della sentenza che sanciva l’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione per la ragazza in coma, venne lanciato un appello straordinario per salvarla, la risposta fu enorme. Risposero in migliaia, da tutto il mondo, persone comuni e nomi noti, testimoniando un flusso immenso, continuo e inarrestabile di affetto per una giovane sconosciuta ma immediatamente percepita come figlia. La situazione era così avvertita che spesso l’adesione era accompagnata da un messaggio: addolorato, riguardoso, tenue. Perché nel Dna degli esseri umani c’è la cura, non l’abbandono.
Di questo si deve parlare ancora oggi: di vita, non di eutanasia. Di vivere, non, con termine ingrato, di vegetare. Le persone che attraversano uno stato di apparente non consapevolezza di sé sono ben vive e hanno pieno diritto e dignità di vivere come chiunque altro. E hanno bisogno delle loro famiglie, che, a loro volta, hanno bisogno di aiuto, di risorse, di non essere lasciate sole. Ma per fare questo è necessario uno sforzo in più da parte dello Stato, che non può limitarsi a generici impegni senza poi trovare fondi e stanziamenti per un’assistenza integrata di qualità e per sostenere i centri di riabilitazione e ricerca. Già, la ricerca, l’unica via percorribile.
Non esistono farmaci in grado di “curare” questa particolarissima condizione, si può solo cercare di studiare i meccanismi cerebrali per riuscire a capire dov’è il punto di contatto con chi sente ma non può reagire. Eppure, secondo i dati forniti da Rita Formisano, Direttore dell’Unità post-coma della Fondazione Santa Lucia, tra i 291 progetti di ricerca finanziati dal ministero della salute per il bando 2011-2012 giovani ricercatori e ricerca finalizzata, solo 2 riguardano i disturbi della coscienza: 1 presentato dalla Regione Lombardia e 1 dalla regione Toscana. La fanno da padrone altri big killer della nostra epoca: l’oncologia, le infezioni, il cardiovascolare, la demenza, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla. La concorrenza è vasta e tutta di pari livello, ma non si può invocare il dissesto finanziario della sanità per indurre l’ennesima guerra tra poveri, altrimenti si arriverà a chiedere di compiere scelte inumane. Chi volete che sia curato? Chi pensate possa essere abbandonato? A queste domande deve esserci una risposta sola, unanime e, soprattutto, previa: nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno si salva da solo.

Emanuela Vinai per Agenzia Sir

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025