.
L’incontro inizia alle ore 17 con l’Adorazione Eucaristica e poi alle 18 la Celebrazione della Santa Messa (curate dallo staff del Centro che San Giovanni Paolo II aveva – nel 1983 – regalato ai giovani di tutto il mondo). Dalle ore 19 alle ore 20 ogni settimana un momento di testimonianze e confronto fra i giovani, con esperienze vissute e cammini da percorrere. Al termine una cena particolare, dove ognuno porta qualche cosa da condividere con i fratelli e le sorelle presenti.
.
Alle ore 21 inizia invece l’attività del ‘gruppo Carità’ con un semplice servizio ai poveri della città, iniziando da quelli di piazza San Pietro. Alle ore 22.30 nella Chiesa del Centro San Lorenzo, dove è presente la croce della Gmg e l’icona di Maria Sede Sapientes (gli originali delle Giornate Mondiali della Gioventù) è il momento del Rosario per la pace, per i cristiani perseguitati e per i giovani di tutto il mondo.
.
La serata, ogni mercoledì, finisce dopo le 24, con la visione di un film nelle sale interne del Centro San Lorenzo. L’ingresso è ovviamente gratuito, e l’invito dei responsabili è ‘semo romani, volemose bene, damose da fa!’. Il Centro Internazionale giovanile San Lorenzo si trova a 50 metri da Piazza San Pietro, in Via Pfeiffer 24.
.
Questo mercoledì 11 marzo dopo l’Adorazione Eucaristica e la Santa Messa, saranno ospiti due testimoni, la scrittrice Rita Sberna ed il sacerdote della Comunità Nuovi Orizzonti Don Roberto Fischer. La serata è organizzata in collaborazione con l’ONG C.Aid.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…