R. – Questa è la tappa finale di un itinerario che si è svolto in dieci incontri, con molti temi, che ha toccato tutta Italia. Il tema di oggi è: “Andar per Santuari: fuga o ritorno?”. Questo incontro si è svolto a Cascia. Tra tutti gli interventi che si sono svolti oggi, il tema “Fuga o ritorno” si è trasformato in “Fuga e ritorno”: fuga dal mondo moderno e il ritorno al Signore nei santuari, nei luoghi di incontro e di preghiera.
D. – Quali sono gli argomenti principali trattati durante la giornata?
R. – Per quanto riguarda l’aspetto prettamente spirituale, le comunità agostiniane hanno raccontato la loro esperienza, quella dell’accoglienza del pellegrino e ci si è accorti che anche in questo momento di crisi il numero delle presenze nei santuari, specialmente in quello di Cascia, non è calato. Si sente sempre più il bisogno di intervenire. Mons. Boccardo
D. – Quale può essere il valore della visita ai santuari per la nostra società, spesso troppo frenetica?
R. – Sicuramente il vivere insieme questa esperienza spirituale. Ci sono due cose che molto spesso nei pellegrinaggi sembrano una il contrario dell’altra, ma che invece si completano: la solitudine e la compagnia. La solitudine in certi momenti di ritrovare se stessi, quindi di camminare da soli, di vedersi con calma, e quindi di guardare dentro di sé. Poi la compagnia come insieme di cammino, come aiuto, esperienza e quindi aiutare gli altri ed essere aiutati dagli altri. Il pellegrino quindi chiede di vivere e non di correre.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…