La politica e i santi
San Francesco è il santo più invocato come punto di riferimento nelle difficoltà e non solo…
Il sondaggio dei Frati Francescani, pubblicato su www.sanfrancescopatronoditalia.it, sui santi a cui si rivolgono i politici italiani.
La breve durata del primo governo Conte non ci ha dato il tempo di “sondare” la fede dei ministri e del Premier – dice Padre Enzo Fortunato – cosa che siamo riusciti a fare in questa legislatura che ha offerto un quadro davvero singolare facendo emergere tre “curiosi” aspetti: i santi più diffusi sono di caratura francescana
(Francesco, Antonio e Pio); ci si fa affida ai patroni del proprio Paese natio dimostrando il forte legame e attaccamento con il luogo di nascita; diversi sono i Ministri che si affidano a più santi.San Francesco è invocato da otto politici compreso il Presidente Giuseppe Conte, poi c’è San Pio (tre) e Sant’Antonio (due).
Non è un caso che molti trovino conforto nella protezione del patrono del proprio paese: per il Premier, nato a Volturara Appula nella provincia di Foggia, San Pio da Pietrelcina è il Santo che sente più vicino
citando le parole di Paolo VI: perché diceva la Messa umilmente, confessava dal mattino alla sera. Ma non dimentica San Francesco, santo a cui fa riferimento anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Andrea Martella: perché punto di riferimento per il nostro sistema di valori.Continuando con la ricerca, il Ministro Luigi Di Maio si conferma legato al proprio paese con San Felice in Pincis; Alfonso Bonafede si fa guidare da Padre Innocenzo Marcinò (frate cappuccino); Lorenzo Guerini, è cresciuto all’ombra di San Bassiano di Lodi, patrono della sua città. La Ministra Luciana Lamorgese si affida a Padre Pio; Teresa Bellanova a Sant’Antonio perché instancabile lavoratore; Stefano Patuanelli a San Giusto di Trieste.
Il Ministro Roberto Gualtieri, si affida ad una santa contemporanea Suor Dulce Lopes Pontes perché luce gentile tra le oscurità del mondo e impegnata con poveri. E ancora San Pietro, Sant’Agostino, Santa Caterina, Santa Chiara, San Benedetto e la Vergine Maria. (Fonte sanfrancescopatronoditalia.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…