Res Publica et Societas

I primi tre vaccinati italiani allo Spallanzani di Roma. Sai quando potrai fare il vaccino tu?

I primi tre connazionali a essere vaccinati sono la professoressa Maria Rosaria Capobianchi, l’infermiera Claudia Alivernini e l’operatore sociosanitario Omar Altobelli.

Ungheria e Slovacchia hanno anticipato di 24 ore la somministrazione. Nel mondo sono quattro milioni le persone che hanno già ricevuto il farmaco.

QUANDO TUTTI GLI ITALIANI FARANNO IL VACCINO?

L’arrivo delle prime dosi del vaccino prodotto dalla Pfizer sono “un primo spiraglio di luce di una lunga notte”, ma è decisamente troppo presto per abbassare la guardia. Lo ha detto il commissario Domenico Arcuri, aggiungendo: “Sui tempi vorrei essere chiaro, non li decidiamo noi. Tutti i Paesi europei dipendono dalle autorizzazioni dell’Ema. Tutto funziona se l’Ema approva i vaccini di tutte e sei le aziende che l’Ue ha opzionato e di cui l’Italia ha diritto al 13,5% delle dosi”.

I primi cinque operatori che si vaccinano oggiI primi cinque operatori che si vaccinano oggi
I primi operatori che si vaccinano oggi

Il giorno dopo il Vax Day

Appena 24 ore dopo la consegna simbolica delle prime 9.750 dosi del rimedio Pfizer allo Spallanzani di Roma, si passerà già al traporto delle nuove fiale nei magazzini belgi della multinazionale statunitense. Nei giorni successivi saranno spedite nei circa 300 punti di consegna indicati dalle Regioni, con cadenza ogni lunedì.

Le tranche di dosi

Le dosi spedite resteranno più o meno le stesse per tutto il mese di gennaio, in cui si raggiungerà il totale di 1,8 milioni di dosi promesse come prima tranche, e per le prime tre settimane di febbraio. Nella quarta il numero passerà da 470mila a quasi 500mila, per poi avvicinarsi a 600mila a marzo. Il totale del primo trimestre dovrebbe infine raggiungere 28 milioni di dosi. Poi dovremmo salire al doppio, 57 milioni di dosi, tra aprile e giugno per poi stabilizzarci a 53 milioni tra luglio e settembre. Poi inizierebbe la discesa, restando comunque su volumi importanti, fino ai 20 milioni di dosi nel secondo trimestre del 2022. La date restano flessibili.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025