Sant'Antonio da Padova (Fonte commons.wikimedia.org - Statua di Sant'Antonio a Nizza - Autore Lamiot)
Celebrazione del Natale di Sant’Antonio da Padova: Un Appello alla Grazia Divina
Il 15 agosto, nel lontano anno 1195, il mondo fu arricchito dalla nascita di un’anima santa e luminosa: Sant’Antonio da Padova. Quest’uomo di fede straordinaria e profonda devozione ha ispirato e toccato il cuore di innumerevoli fedeli attraverso i secoli. In occasione del suo natale, ci ritroviamo a riflettere sulla sua vita e a rivolgerci a lui con una supplica sincera, nella speranza di ricevere una grazia e di camminare sulla via della spiritualità e della bontà che ha tracciato.
La Luce di Sant’Antonio Illumina il Mondo
Sant’Antonio, nato con il nome di Fernando Martins de Bulhões, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e nei cuori di coloro che cercano conforto e guida. Sin da giovane, ha dimostrato un’intelligenza acuta e una profonda ricerca di Dio. La sua conversione lo ha portato a entrare nell’Ordine francescano e a dedicare la sua vita al servizio degli altri, insegnando la parola di Dio e compiendo miracoli che testimoniano la sua vicinanza a Dio. In questa giornata speciale, riconosciamo la sua presenza luminosa nel mondo e ci rivolgiamo a lui con umiltà, cercando la sua intercessione per ottenere la grazia che bramiamo.
Continuando nella tradizione di coloro che hanno cercato la sua guida, uniamo le nostre voci in una supplica sincera a Sant’Antonio da Padova. Possa la sua intercessione portare luce nelle nostre vite e aiutarci a percorrere il sentiero della fede con fiducia e speranza.
Sapevi che Antonio di Padova, era nato in Portogallo, precisamente a Lisbona?
Sant’Antonio non era di Padova ne italiano, il suo nome era Fernando Martins de Bulhões ed era di origini portoghesi. In Italia, quando ancora era in vita, Antonio da Forlì.
Il Santo dei miracoli è nato il 15 Agosto 1195, giorno dell’Assunta!
Ricordati, o caro Sant’Antonio, che tu hai sempre aiutato e consolato chiunque è ricorso a te nelle sue necessità.
Animato da grande confidenza e dalla certezza di non pregare invano, anch’io ricorro a te, che sei così ricco di
meriti davanti al Signore. Non rifiutare la mia preghiera, ma fa’ che essa giunga, con la tua intercessione, al trono di Dio.
Vieni in mio soccorso nella presente angustia e necessità, e ottienimi la grazia che ardentemente imploro, se è per il bene dell’anima mia…
Benedici il mio lavoro e la mia famiglia: tieni lontane da essa le malattie e i pericoli dell’anima e dei corpo. Fa’ che nell’ora del dolore e della prova io possa rimanere forte nella fede e nell’amore di Dio. Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…