Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della poesia
Il 21 marzo, i Parchi Letterari celebrano, con il Patrocinio della Commissione Nazionale dell’UNESCO, la Giornata mondiale della Poesia e la Giornata internazionale delle Foreste, promossa dalle Nazioni Unite.
Questo evento unisce i temi del viaggio, della letteratura e dell’ambiente nei primi giorni di primavera, proponendo un ricco programma di letture, laboratori, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre e articoli.
L’iniziativa mira a celebrare il paesaggio attraverso un percorso naturale e poetico ispirato alla “Cultura delle Comunità” delle Riserve Culturali, ideate in linea con il Protocollo di intesa tra Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.) e Parchi Letterari.
Il 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, i Parchi Letterari sostengono con entusiasmo i principi del Manifesto 2021-2030 “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile”. L’evento si svolge in collaborazione con Parchi, riserve e oasi naturali, associazioni, piccoli imprenditori e comunità locali.
Tra le migliaia di iniziative su tutto il territorio nazionale, ne abbiamo scelta una che particolarmente ci ha ‘sorpresi’, nel Comune di Sesto San Giovanni a due passi da Milano, ed ha come slogan: Vieni a farti travolgere dalla magia delle parole! Ma subito l’invito si fa ancora più provocante, poiché è la ‘poesia’ stessa che invita: “Staccami, leggimi e portami via con te!’, è l’invito per tutti ad attingere alla fonte.
Largo Lamarmora – si legge sul sito del Comune – si trasforma in un giardino poetico, con gli alberi vestiti di 1000 poesie a disposizione di chiunque abbia voglia di farsi travolgere dalla magia delle parole! Scegli la poesia che ti piace di più, staccala, leggila e portala via con te. Le parole tenute vicino, guardate, ascoltate, lette e rilette, fanno bene all’anima!
A incorniciare questo bellissimo giardino di parole, ci sarà la Bacchetta della Poesia, stampata in formato gigante e appesa al balcone di Villa Mylius per essere vista, riconosciuta e instagrammata, per poterla vivere anche da lontano.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…