Oltre a questo, ha proseguito il cardinale, l’’Assunzione al cielo di Maria nel suo corpo “è sorgente di luce per capire il senso del nostro pellegrinaggio terreno”, destinato a seguire il cammino di Cristo “crocifisso, morto e sepolto”, come ricordava San Paolo. “La potenza della vita divina che ha investito il corpo esamine di Gesù facendolo passare dalla condizione di corruttibilità all’incorruttibilità, investirà anche ciascuno di noi, alla fine dei tempi, così come ha già investito il corpo di Maria”, ha assicurato il porporato.
“In forza della risurrezione di Gesù – ha aggiunto – siamo destinati non al nulla eterno, ma a partecipare alla stessa vita eterna di Dio: ad essere sempre con Cristo. La festività odierna ci impedisce di trasformare la nostra vita in un pellegrinaggio senza meta, ad una navigazione senza un porto. La festività odierna ci libera dalla schiavitù degli idoli terreni, che andiamo via via costruendoci”.
Tra questi idoli c’è anche il corpo, appunto, spesso venduto e strumentalizzato dai media. “Glorificate il vostro corpo” è dunque l’invito dell’arcivescovo di Bologna. La Solennità dell’Assunzione di ieri celebra infatti “la persona di Maria assunta in cielo nella sua integralità, corpo e anima”, e ricorda quindi a tutti noi “che la salvezza scaturita dalla risurrezione di Gesù, non riguarda solo la nostra anima, la nostra persona nella sua dimensione spirituale” ma coinvolge anche “il nostro corpo” che “è un corpo-personale”. “La salvezza cristiana non sarebbe vera, se non fosse anche salvezza del corpo”, ha concluso Caffarra.
Redazione Papaboys (Fonte www.zenit.org)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…