Categorie: Italiae et Ecclesia

Il Cardinale Bassetti: ‘Annunciare il Vangelo in ogni periferia esistenziale’

2685221-42685221-4ROMA – “Lo Spirito Santo ha stravolto la vita degli Apostoli e da quel momento il fuoco ha cominciato a propagarsi nel mondo. È quello che dovrebbe succedere anche a noi cristiani: siamo spesso paurosi, timorosi, chiusi in noi stessi, ma quando passa lo Spirito di Dio, diventiamo non solo un corpo vivo, ma creature nuove e coraggiose”. Lo ha detto, ieri sera, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, in occasione della celebrazione della presa di possesso del “titolo” di Santa Cecilia. “Lo Spirito – ha chiarito – mette nel cuore dei credenti un’energia misteriosa.

Tocca a noi alimentarla, diffonderla, perché anche tanti nostri fratelli e sorelle vengano accesi e riscaldati da Dio”. Purtroppo, ha aggiunto, “qualche volta, non ci rendiamo neppure conto dell’esistenza e dell’azione dello Spirito Santo in noi! C’è chi lotta per tutta la vita per spegnere questo fuoco e sfortunatamente alla fine anche la sua esistenza si spegne”. Ma “la Pentecoste c’invita ad essere missionari, ad uscire dalle nostre case, ad abbandonare le nostre sicurezze per annunciare il Vangelo in ogni ‘periferia esistenziale’, come dice Papa Francesco”. Per il cardinale, “abbiamo bisogno del fuoco dello Spirito: tutti, in un modo o in un altro, ci siamo comodamente seduti. Ci siamo accontentati di vivere terra-terra e ci siamo adagiati su di una fede spesso fatta di abitudini”.

“La Pentecoste c’invita a lasciarci scrutare dalla forza dello Spirito”, ha osservato il cardinale Bassetti. “Il nostro compito di cristiani – ha spiegato – è quello di testimoniare l’amore, diventando fuoco per gli altri, riscaldando, anzi, sciogliendo il gelo della sfiducia, illuminando le menti e le coscienze”. È “sempre e solo lo Spirito Santo che ispira ogni azione di pace. Proprio come l’invocazione di pace per il Medio Oriente che oggi possiamo dire ha congiunto tutta la Chiesa in comunione con Papa Francesco e in condivisione con i presidenti israeliano e palestinese”.

E “il Maestro dice ancora ‘pace a voi’ quando soffia loro lo Spirito Santo, assegnando ad essi una missione straordinaria che vive ancora oggi: quella del perdono e della riconciliazione”. “Il perdono – ha continuato – non è una tecnica che si apprende a scuola; e non è neanche una catechesi da declamare a parole: sarebbe troppo facile! Quella del perdono e della riconciliazione sono dimensioni che vanno vissute profondamente. Pace, perdono, riconciliazione vanno di comune accordo”. Per il porporato, “è impossibile disgiungerle, perché toccano il cuore della missione stessa che Gesù ha affidato ai suoi discepoli e quindi a ciascuno di noi, per farci suoi imitatori”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025