Il volume verrà presentato martedì 12 novembre alle ore 17 nell’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano. All’incontro, che sarà moderato da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, interverranno: l’arcivescovo Dominique Mamberti, segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, Hans-Gert Pöttering, già presidente del Parlamento Europeo e presidente della Konrad Adenauer Foundation, Vincenzo Buonomo, ordinario di Diritto internazionale presso la Pontificia Università Lateranense e curatore della pubblicazione.
Al termine degli interventi, il cardinale Tarcisio Bertone rivolgerà un saluto ai presenti. I testi raccolti nel volume coprono un arco temporale che va dal settembre 2006 al giugno 2013: “Si tratta – spiega nella Nota metodologica il curatore dell’opera, Vincenzo Buonomo – di contributi che possono favorire una più ampia e articolata lettura di situazioni e di fenomeni presenti nelle relazioni internazionali dalla prospettiva che è propria della Santa Sede ed è presente nell’attività operata dalla diplomazia pontificia”.
Sono riportati 43 interventi del cardinale Bertone, suddivisi in 7 Parti (La Santa Sede nella Comunità delle Nazioni; Diplomazia e diplomatici pontifici; Costruire condizioni di pace; La dignità umana fondamento dei diritti; Una garanzia internazionale alla libertà religiosa; Solidale condivisione per lo sviluppo dei popoli; l’Europa in cammino verso l’unità). Seguono due Appendici: una contiene alcuni Messaggi Pontifici inviati a nome del Papa dal cardinale Segretario di Stato, per particolari eventi o momenti celebrativi di carattere internazionale. L’altra riporta alcuni scritti del professor Tarcisio Bertone, redatti nel periodo che precede l’inizio del suo ministero episcopale. Completano il volume un ricco profilo biografico del cardinale Bertone, un’ampia introduzione del curatore sull’azione diplomatica della Santa Sede, un elenco dei testi in ordine cronologico, l’indice generale.In uno dei discorsi presentati, l’indirizzo di saluto al Santo Padre Benedetto XVI in occasione della nomina a Segretario di Stato, pronunciato il 15 settembre 2006 a Castel Gandolfo, il cardinale Bertone così parlava dell’incarico che veniva ad assumere: “Unica ambizione che nutro è quella di realizzare il motto del mio servizio episcopale: Fidem custodire, Concordiam servare, e mi conforta la convinzione che avrò l’opportunità di contribuire in modo speciale a realizzare tale ideale”.
Luca Caruso
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…