Categorie: Pax et Justitia

Il coraggio di dire la verità

L’augurio a tutti più bello per questo 2015 che possiamo fare è: ABBIATE IL CORAGGIO DELLA VERITA’!

Prima di ricevere lo Spirito Santo i discepoli sono tristi, scoraggiati, hanno paura di parlare, di testimoniare Gesù. Con il dono dello Spirito Santo essi diventano forti e coraggiosi annunciatori della verità. E’ per la verità che sono stati derisi, scherniti, umiliati e anche uccisi.

Ieri come oggi il problema del cristiano rimane sempre lo stesso. Se non dice la verità non è combattuto. Quando, invece, comincia ad annunciare il vangelo, a ricordare le leggi di Dio, si scaglia addosso a lui il mondo del male, del veleno della violenza verbale e anche fisica. Tutto questo perché la verità ci obbliga sempre ad una scelta tra bene e male, vero e falso, giusto ed ingiusto, ciò che è secondo Dio e ciò che secondo Dio non è. Riporto un episodio degli Atti degli Apostoli che ci ricorda l’esperienza di Paolo.

«In quei giorni, [il comandante della coorte,] volendo conoscere la realtà dei fatti, cioè il motivo per cui Paolo veniva accusato dai Giudei, gli fece togliere le catene e ordinò che si riunissero i capi dei sacerdoti e tutto il sinedrio; fece condurre giù Paolo e lo fece comparire davanti a loro. Paolo, sapendo che una parte era di sadducèi e una parte di farisei, disse a gran voce nel sinedrio: «Fratelli, io sono fariseo, figlio di farisei; sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti».
Appena ebbe detto questo, scoppiò una disputa tra farisei e sadducèi e l’assemblea si divise. I sadducèi infatti affermano che non c’è risurrezione né angeli né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. Ci fu allora un grande chiasso e alcuni scribi del partito dei farisei si alzarono in piedi e protestavano dicendo: «Non troviamo nulla di male in quest’uomo. Forse uno spirito o un angelo gli ha parlato». La disputa si accese a tal punto che il comandante, temendo che Paolo venisse linciato da quelli, ordinò alla truppa di scendere, portarlo via e ricondurlo nella fortezza. La notte seguente gli venne accanto il Signore e gli disse: «Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma».

Cosa vi è detto in questo racconto? Paolo dice la verità e per questa verità rischia il linciaggio. Riflettiamo: ma a noi chiesa di oggi ci è consentito dire la verità? Se, ad esempio, diciamo che la famiglia si fonda sul sacramento del matrimonio, tra uomo e donna, rigettando ogni forma contraria a questo modello, veniamo etichettati come retrogradi, fuori moda, contro l’uomo. Se diciamo che la vita va difesa dal concepimento alla fine, veniamo accusati di non lasciare libera la persona e tanti altri esempi potremmo fare.

Allora cosa dobbiamo fare? Noi dobbiamo imitare il nostro maestro e Signore: Lui parlava e anche noi dobbiamo parlare senza paura. Lui annunciava e anche noi dobbiamo annunciare. Lui formava le coscienze e anche noi dobbiamo formare le coscienze. Non siamo soli in questo cammino. Gesù è con noi; Lo Spirito Santo è con noi. Il cielo tutto ci benedice e rende la nostra lingua come spada affilata ogni qualvolta apriamo la bocca per annunciare la verità di Cristo. Dice Gesù: “Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli” (Mt 10,32-33C). Dice anche l’Apostolo Pietro: “Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” (At 5,29). Dice Gesù: “Non abbiate timore di quelli che uccidono il corpo ma non possono uccidere l’anima; temete piuttosto colui che può distruggere sia l’anima che il corpo nella Geenna”. (Mt 10:28).

Noi rispondiamo: “no, non abbiamo paura Signore! Vivremo per te, parleremo per te e annunceremo la tua verità che è la nostra vita “. E poi: “Signore, da chi andremmo noi? Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6:68). di Don Francesco Cristofaro

Guarda i commenti

  • Articolo molto bello e coraggioso. Diciamo la verità di Dio, anche se costa. Solo questa verità ci salva.

Ultimi articoli

Vergine Santa, liberaci presto dal ‘nodo della guerra’! Preghiera potente, della notte a Maria che scioglie i nodi

La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…

14 Dicembre 2024

‘Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!’. La toccante preghiera di Giovanni Paolo II da recitare durante questo Avvento

'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…

9 Dicembre 2024

La potente supplica di Padre Pio, per avere sostegno nella prova. Recitala oggi, 9 dicembre

Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…

9 Dicembre 2024

La preghiera della domenica sera alla Madonna di Lourdes: ‘Io sono l’Immacolata Concezione’

Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…

8 Dicembre 2024

Il giornalista siciliano Di Salvo Salvatore riceve il premio internazionale giornalisti Campania Terra Felix

POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia,  il…

8 Dicembre 2024

La preghiera di Giovanni Paolo II all’Immacolata che ancora oggi ci commuove. Recitala oggi, 8 dicembre 2024

La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…

8 Dicembre 2024