La situazione dei Cristiani d’Oriente, che non è una priorità per le istituzioni internazionali, costituisce invece l’oggetto di una attenzione tutta particolare per la Chiesa la quale, con la voce del Vaticano, del clero o delle associazioni, invita i suoi fedeli a non abbandonare la loro terra che rappresenta la culla del cristianesimo. Per il Cristiani coinvolti, il proposito di rimanere è messo in dubbio. Tra la presenza su una terra ostile e le vite minacciate, cosa scegliere?
Coloro che lanciano appelli non insistono con argomenti spirituali, tipo: “è necessario restare perché Gesù o i profeti hanno vissuto qui“. Per la Chiesa la posizione è chiara: i Cristiani devono rimanere perché contribuiscono all’equilibrio politico e religioso delle società del Medio Oriente. Società che essi stessi hanno contribuito a costruire lungo duemila anni.
Questo punto di vista è sostenuto dall’esortazione apostolica: Ecclesia in Medio Oriente, pubblicata da papa Benedetto XVI nel 2011: “i cristiani condividono con i musulmani la stessa vita quotidiana in Medio Oriente. I cattolici del Medio Oriente (…) hanno il dovere e il diritto di partecipare pienamente alla vita della nazione, lavorando alla costruzione della loro patria”. Questa posizione, ripresa più volte in occasione di conferenze o vertici internazionali, è l’argomento forte per chiedere l’aiuto della comunità internazionale e, soprattutto, per incoraggiare i cristiani coinvolti a non abbandonare le loro terre. A sua volta papa Francesco, in un invito lanciato il 21 novembre 2013, insisteva e ricordando che i cristiani: “sono cittadini a pieno titolo, liberi di vivere la loro religione e le loro tradizioni nel seno delle società di cui fanno parte”.
Ben coscienti che i loro padri sono stati fondatori e creatori delle loro società, i Cristiani odierni del Medio Oriente hanno ormai l’idea di non essere più al loro posto.
In certi paesi essi sono respinti, cacciati, decimati, spogliati dei loro diritti. I conflitti politici che si prolungano, la riduzione della libertà religiosa, o gli attacchi improvvisi e terribili dei combattenti dell’Isis (Daesh) in Iraq o in Siria, contro comunità religiose o parrocchie, hanno rilanciato con urgenza una domanda che da molto tempo si pone: “forse bisogna partire?”.
È proprio in questo caso che molti prelati e alti responsabili religiosi hanno ricordato la posizione della Chiesa. Ma, lo stesso, si pone una domanda: come accolgono i fedeli questi argomenti? Loro che non hanno passaporto, né denaro, né protezione o statuto diplomatico?
Essi si pongono la medesima domanda che ogni uomo sulla faccia della terra si porrebbe di fronte alla morte, alla distruzione e alla rapina dei suoi beni, alla scomparsa dei parenti o dei propri bambini: perché non fuggire?
Si confrontano così due mondi: quello di chi vuole garantire una presenza – costi quel che costi – per non cedere al terrorismo; e quello dei Cristiani perseguitati e impauriti che non concepiscono più un avvenire nel loro paese e che intendono offrire una vita sicura ai loro figli.
Certo non si può rimproverare a questi ultimi di voler salvare le loro vite e quelle dei loro figli. Si tratta di un vero dilemma: a che prezzo si deve annunciare il Vangelo?
A sentire chi ha accolto dei rifugiati, vescovi, ONG, associazioni, la maggior parte di essi – arrivati in Giordania, in Francia, in America o altrove – non intende più tornare nei luoghi che ha abbandonato. Hanno perduto ogni speranza: perché rimettersi davanti a nuove partenze? Tanto vale trovare un luogo sicuro, dove figli, nipoti e le generazioni future potranno vivere in pace senza porsi più il problema di partire.
Il caso attuale dei Cristiani d’Oriente non è isolato. Dalla nascita della Chiesa, i Cristiani sono stati vittima di numerose persecuzioni attraverso i secoli. Se i primi cristiani non si fossero protetti, nascosti, che cosa resterebbe oggi della fede cristiana? È necessario sapere riconoscere che l’esilio è legittimo, quando la minaccia della morte o la paura sono i soli argomenti che spingono alla partenza. Lo stesso, come i primi cristiani hanno osato recarsi in contesti ostili, coloro che partono condividono, con tutta la Chiesa, il dovere e la responsabilità di tornare e riprendere l’annuncio del Vangelo cominciato duemila anni fa e mai concluso. Il ritorno potrebbe esigere anni di tempo, forse più. Ma è necessario, poiché come ricorda papa Francesco nella Evangelii Gaudium, “la salvezza, che Dio realizza e che la Chiesa annuncia gioiosamente, è destinata a tutti”.
Di Pierre Loup de Raucourt (Patriarcato Latino di Gerusalemme)
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…